Diagramma QAPF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mineralogia. Tolgo: Mineralogia.
fix e no stub
Riga 1:
 
{{s|mineralogia}}
Il '''diagramma QAPF''', detto anche di ''Streckeisen'' da Albert Streckeisen (8/11/1901-29/09/1998)mineralogista svizzero, è un [[diagramma]] a due triangoli usato per classificare le [[rocce ignee]] su base [[mineralogia|mineralogica]]. L'[[acronimo]] QAPF sta per "'''[[quarzo|Q]]'''[[quarzo|uarzo]], '''[[alcalifeldspati|A]]'''[[alcalifeldspati|lcalifeldspati]], '''[[plagioclasio|P]]'''[[plagioclasio|lagioclasio]], '''[[feldspatoidi|F]]'''[[feldspatoidi|eldspatoidi]]". Per classificare una roccia ignea si guarda quindi la composizione percentuale di questi minerali.
 
Il diagramma QAPF è usato principalmente per classificare le [[Rocce intrusive|rocce plutoniche]] e le [[Rocce effusive|rocce vulcaniche]] se è possibile ricavare la composizione mineralogica modale. In questa classificazione non rientrano però i minerali [[mafico|mafici]], non può quindi clasificare rocce con più del 90% di minerali mafici (ad esempio [[peridotite]] e [[pirossenite]]).
Riga 9:
 
<br clear=all>
 
 
== Bibliografia ==
* A.l. Streckeisen, ''Classification and Nomenclature of Plutonic Rocks. Recommendations of the IUGS Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks'', Geologische Rundschau, Internationale Zeitschrift für Geologie, Stoccarda, Vol.63, p.773-785, 1974.
 
 
==Voci correlate==
* [[TAS (classificazione)|Classificazione TAS]]