Castelromano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyell3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kyell3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Pur ricadendo nella municipalità di Isernia, Castelromano si differenzia sensibilmente dal capoluogo per storia, tradizione e costumi.
 
== Storia ==
L'origine del luogo è molto antica.
Tuttora si conservano resti di tre imponenti cinte murarie poste a difesa di un insediamento fortificato ([[oppida]]) ed un ingresso largo circa 4 metri dov'è ancora visibile la pavimentazione stradale, risalente ai secoli [[III secolo a.C.]] e [[IV secolo a.C.|IV a.C.]] , abitato dai Sanniti della tribù Pentra e identificato, da più fonti, con il nome di ''[[Cominium]]'', roccaforte espugnata dall'esercito romano nell'ultima delle [[Guerre sannitiche]] come riportato nell'opera dello storico latino [[Tito Livio]] ''Ab Urbe Condita''.
Riga 83:
L'attuale chiesa, di fattezze moderne, riprende la forma delle antiche "pagliere" ed è affiancata da un campanile stilizzato che conserva le vecchie campane di cui una (la più piccola, risalente al 1620) era in origine in uso ad una piccola cappella situata all'entrata del paese resa inagibile dalla famosa nevicata del 1956.
 
== Luoghi d'interesse ==
 
Date le modeste origini del borgo, non si evidenziano opere architettoniche di particolare rilievo.
Riga 89:
Si conserva comunque, più volte restaurata nel corso dei secoli (1802, 1924), la Fonte, fontana a muro con 4 vasche di raccolta alimentata da sorgenti sotterranee.
 
== Tradizioni ==
 
Da ricordare la tradizione del Fuoco della 'Vilia' (Vigilia), falò acceso sulla piazza antistante la Chiesa parrocchiale nella notte tra il [[24 dicembre|24]] e il [[25 dicembre]] per illuminare e riscaldare simbolicamente la Santa Nascita.