Scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Govoch (discussione | contributi)
Una prima correzione e sgrossata , ma sarebbe bene svilupparlo insieme, se qualcuno avesse tempo e voglia.
Govoch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Così quando gli scienziati si riferiscono alle teorie dell’[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]], si riferiscono a idee che hanno superato diversi test sperimentali. Ma vi sono anche delle eccezioni, per esempio la [[teoria delle stringhe]], che sembra essere un modello promettente, ma non è ancora sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza, su analoghi modelli in competizione.
 
Le teorie che hanno superato nel tempo diversi test sono considerate '''“dimostrate”''' nel senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono ancora essere falsificate. Questo includecomprende molte teorie, anche quelle universalmente accettate, come per esempio la [[teoria eliocentrica]] e la controversia sullacontroversa teoria dell’[[evoluzione]], che sono sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali.
 
Le teorie scientifiche sono sempre aperte a revisioni, nel caso che nuove evidenze contraddicano le previsioni. Gli scienziati non pretendono di avere la conoscenza assoluta, e persino i fondamenti di una teoria possono essere considerati errati, se nuovi dati e osservazioni contraddicono le precedenti.
Le teorie che hanno sostenuto diversi e ripetuti test nel tempo sono considerate “dimostrate” in senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono essere falsificabili. Questo comprende diverse teorie anche quelle comunemente accettate come per esempio la [[teoria eliocentrica]], e quella sull’[[evoluzione]], sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali.
 
Le teorie sono sempre aperte a revisioni, nel caso che nuove evidenze contraddicano le previsioni. Gli scienziati non pretendono di avere la conoscenza assoluta, e persino i fondamenti di una teoria possono essere considerati errati, se nuovi dati e osservazioni contraddicono le precedenti.
 
La legge di [[gravitazione]] di [[Isaac Newton|Newton]]è un famoso esempio di falsificazione (?) di una legge dovuta a esperimenti sui moti ad alta velocità e vicinissimi a forti campi gravitazionali. Al di fuori di queste condizioni, è un’eccellente descrizione dei moti e della gravitazione. Siccome la legge sulla [[relatività generale] descrive anche i fenomeni compresi nella legge di Newton, è attualmente considerata una migliore approssimazione della legge sulla gravitazione.