Al-Qasim al-Ma'mun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
m typo
Riga 29:
Per cui '''Al-Qasim''' divenne califfo, sempre nel 1018, e governò per circa tre anni, in un periodo di relativa calma. Essendo in età già avanzata e poco incline ad assumersi dei rischi, proclamò un'amnistia, per la morte di suo fratello e poi alleggerì le imposte.
 
Ma, nel 1021, suo nipote, [[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī]], figlio di ʿAlī ibn Ḥammūd al-Nasir, reclamò il trono, sostenendo di essere lui il legittimo erede di suo padre, ʿAlī al-Nasir, e non suo zio. Per cui messo insieme un esrcitoesercito, si diresse su Cordova.<br>Al-Qasim, senza l'appoggio dei [[Berberi]], che fino ad ora lo avevano sostenuto, abbandonò la capitale e si rifugiò a Siviglia, mentre Yahya si proclamò califfo il 13 agosto [[1021]]).<br>Per poco più di un anno coesistettero due califfi, uno a Cordova ed uno a Siviglia.
 
L'incapacità di Yahya di soffocare le continue ribellioni che si verificavano nella sua corte, lo obbligò ad abbandonare la sua capitale, lasciando via libera allo zio, nel febbraio del [[1023]].