Data frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: en, es, fr, pt
m Riformulazione del paragrafo introduttivo
Riga 1:
{{Stub informatica}}
In [[informatica]] un '''frame''', o '''data frame''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''trama'''), è un raggruppamento di [[bit]] organizzati secondo uno schema di base. Nelle [[telecomunicazioni]] e nelle [[rete informatica|reti di calcolatori]] èun l’''incapsulamento''frame deiè un [[datopacchetto (reti)|datipacchetto]] effettuatocodificato per la trasmissione al [[livello datalink|livello collegamento dati]] del [[Open Systems Interconnection|modello ISO/OSI]]; per i livelli superiori si usa il termine “[[pacchetto (reti)|pacchetto]]”.
 
== Formato dei frame Ethernet ==
Riga 14:
# '''EtherType''' (2 byte): rappresenta il tipo di [[protocollo]] utilizzato dal livello superiore della rete. Se il valore è minore o uguale a 1500 identifica il protocollo [[LLC]].
# '''Payload''' (da 46 a 1500 byte): sono i dati che devono essere inviati. La lunghezza di questo campo non è indicata, ed è determinata dal protocollo del livello superiore. Nel caso del protocollo LLC, la lunghezza (in byte) è il valore del campo EtherType. Se devono essere trasmessi meno di 46 byte, il campo viene riempito con dei byte detti ''padding''.
# '''FCS''' (Frame Check Sequence''', (4 byte): codice di controllo generato dalla stazione sorgente applicando un algoritmo a ridondanza ciclica ([[CRC]]) sui campi precedenti (tranne i primi due che sono costanti). Il ricevitore applica lo stesso algoritmo e può verificare la correttezza dei dati ricevuti.
 
[[Categoria:Reti telematiche]]