Gruppo BBPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da finire di wikificare, corr.min. per standard |
Wikificata |
||
Riga 1:
'''BBPR''' è l'acronimo che indica il gruppo di progettisti costituito nel [[1932]] da: ▼
* [[GianLuigi Banfi]] ([[Milano]], 1910 - [[Mauthausen]], 1945),
▲'''BBPR''' è l'acronimo che indica il gruppo di progettisti costituito nel 1932 da:
▲- Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento,
▲- e Ernesto Nathan Rogers (Trieste 1910 - Gardone (BS), 1968).
Laureatisi al Politecnico di Milano i quattro architetti nei loro lavori iniziali seguono i temi del [[razionalismo]] italiano degli [[anni 1930|anni trenta]], anche se non fanno parte integrante del Movimento principale “[[Gruppo 7]]” e [[MIAR]], collaborano per alcuni progetti con Figini e Pollini; questi canoni compositivi sono ben leggibili in un edificio esemplare come la [[Colonia elioterapica]] di [[Legnano]] (1939), dove realizzano anche [[unità abitativa|unità abitative]] operaie.
Si
Le vicissitudini della guerra portano Rogers a fuggire in Svizzera e Banfi a prender parte attiva alla resistenza e a morire nel campo di sterminio Mauthausen 1945. Questa forte presa e compromissione nella guerra dei componenti dello studio, si manifesta nel lavoro dello studio, dopo la fine del conflitto con un
Dopo la guerra il loro lavoro si divide con l'attività giornalistica con Rogers chiamato a dirigere prima [[Domus]] e poi a cavallo degli anni
==Voci correlate==
Riga 19 ⟶ 16:
*[[Brutalismo]]
*[[Movimento Moderno]]
[[Categoria:Architettura]]
|