Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia
m typo
Riga 519:
'''Le Brigate Rosse'''
 
Nell'[[estrema sinistra]] rimasero tristemente celebri le [[Brigate Rosse]], dette anche BR, che, sviluppatesi principalmente a [[Milano]] e nel [[Nord Italia]], rapirono, gambizzarono o uccisero numerosi esponenti del mondo culturale e politico italiano considerati "reazionari"; l'episodio più eclatante si ebbe nel [[1978]] quando rapirono e assassinarono il Presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]], proprio nel momento in cui il [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] incaricato, [[Giulio Andreotti]], stava tentando di far nascere un governo con l'appoggio del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]; l'omicidio e il rapimento gettarono l'[[Italia]] intera nello scompiglio e nel caos, accellerandoaccelerando il lavoro delle [[forze dell'ordine]], che, grazie ad innovativi metodi di indagine, riuscirono ad arrestare i capi delle [[Brigate Rosse]], determinandone la fine.
 
Verso la fine degli [[Anni 1970|anni '70]] lo [[Scandalo Lockheed]] anticipava un degrado della politica che negli anni successivi avrebbe portato a svariate inchieste giudiziarie.