Guerra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 82.104.19.56 (discussione), riportata alla versione precedente di .anaconda |
||
Riga 63:
=== In base all'estensione territoriale ===
* ''Conflitto generale'': conflitto esteso a più [[Teatro operativo|teatri operativi]] collocati anche in continenti diversi, coordinati fra di loro anche se coinvolti in tempi non strettamente coincidenti; vi partecipano tutte le [[grandi potenze]] e le [[medie potenze regionali]] dei teatri interessati, ed un numero elevato di potenze minori. Unici esempi nella storia: la [[seconda guerra mondiale]] e, anche se la collocazione è discutibile, la [[prima guerra mondiale]] e la [[guerra dei sette
* ''Conflitto regionale'': conflitto che si svolge essenzialmente in un solo teatro operativo in una regione geofisica ben delimitata, con la partecipazione di almeno una media potenza regionale, più altre potenze minori della stessa regione; non esclude la partecipazione diretta di una grande potenza o la partecipazione indiretta di più grandi potenze. Esempi nella storia (limitatamente al [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo]]): le [[guerre balcaniche]], i [[conflitti arabo-israeliani]], la [[prima guerra del Golfo]].
* ''Conflitto locale'': conflitto fra un limitatissimo numero di potenze, spesso solo due, e che coinvolge un limitato territorio appartenente ad uno solo o al massimo ai due contendenti diretti; esclude la partecipazione diretta di grandi e medie potenze i cui territori non siano direttamente coinvolti. Esempi nella storia (limitatamente al XX e XXI secolo): la [[guerra italo-turca]], la [[guerra
=== In base al tipo dei soggetti che la combattono ===
| |||