Evangelium vitae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Evangelium Vitae
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Riga 14:
|va=/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25031995_evangelium-vitae
}}
La '''''Evangelium Vitae''''' (queste due parole sono l'inizio del testo [[lingua latina|latino]] e si traducono: "il vangelo della vita") è una [[enciclica]] scritta da [[Papa Giovanni Paolo II]] per esprimere la posizione della [[Chiesa cattolica]] sul valore e l'inviolabilità della [[Vita_%28biologia%29(biologia)|vita umana]]. Venne promulgata il [[25 marzo]] [[1995]]. Per i temi trattati e per la sua completezza magisteriale questo documento si collega direttamente all'enciclica ''[[Humanae Vitae]]'', scritta da [[Papa Paolo VI]] il [[25 luglio]] [[1968]].
 
==Sommario dell'enciclica==
Riga 30:
{{quote|giungere alla misura estrema della soppressione del reo se non in casi di assoluta necessità, quando cioè la difesa della società non fosse possibile altrimenti. Oggi, però, a seguito dell'organizzazione sempre più adeguata dell'istituzione penale, questi casi sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti.|EV 56}}
 
L'enciclica analizza poi fattori [[Societ%C3%A0_umanaSocietà_umana|sociali]] e [[cultura|culturali]], sottolineandol'importanza di una società costruita attorno alla [[Famiglia_%28societ%C3%A0%29(società)|famiglia]], piuttosto che al desiderio di una sempre maggiore efficienza, e sottolineando l'impegno di farsi carico dei [[povertà|poveri]] e dei [[malattia|malati]].
 
==Autorevolezza dell'insegnamento dell'enciclica==
Questa enciclica, essendo parte integrante del [[magistero]] papale, contiene insegnamenti di dottrina cattolica espressi in maniera autorevole, anche se non [[Infallibilit%C3%A0_papaleInfallibilità_papale|infallibile]]. Ma ci sono anche tre passaggi che si esprimono in maniera più solenne e apodittica su specifiche questioni di morale. La maggior parte dei teologi cattolici, considerandone il tenore verbale diretto e solenne, valutano questi tre passaggi come pronunciamenti infallibili, nei quali la Chiesa, per mezzo del papa, impegna nel massimo grado la propria autorevolezza.
 
Il primo passo riguarda l'[[omicidio]]: