Orpheus und Eurydike: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera
{{tmp|opera}}
|titoloitaliano= Orfeo ed Euridice
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale= Orpheus und Eurydike
|linguaoriginale=
|genere=
|musica= [[Ernst Krenek]]
|libretto= [[Oskar Kokoschka]]
|soggetto=
|numeroatti= tre e un epilogo
|epocacomposizione= [[23 aprile]] - [[31 luglio]] [[1923]]
|primarappresentazione= [[27 novembre]] [[1926]]
|teatro= Staatstheater di [[Kassel]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi= * Orpheus ([[Orfeo]]) - [[tenore]]
* Eurydike ([[Euridice]]) - [[soprano]]
* Amor ([[Cupido|Amore]]) - ruolo muto
* Psyche ([[Psiche]]) - [[soprano]]
* Le tre Furie - [[mezzosoprano]]
* 4 parti minori
* Coro
 
|autografo=
}}
 
'''''Orpheus und Eurydike''''' (''Orfeo ed Euridice'') (op. 21) è un'opera lirica in 3 atti e un epilogo composta da [[Ernst Krenek]] su [[libretto]] di [[Oskar Kokoschka]].