Enrico Scuri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
ripristino immagine
Riga 20:
Nel frattempo cominciò a dedicarsi proficuamente all'esecuzione di ritratti, che evidenziarono la sua notevole classe.
La sua fama crebbe anche grazie alle esposizioni a cui prendeva parte, sia all'Accademia Carrara che all'[[Accademia di Belle Arti di Brera]] di [[Milano]], dapprima suscitando tiepidi giudizi, per poi riscuotere entusiasmi sempre maggiori. Ciò fece crescere a dismisura le commissioni dei suoi dipinti, che cominciarono ad essere richiesti al di fuori dei confini provinciali.
 
[[File:Incoronata-interior-dome.jpg|left|280px|thumb|Affreschi della cupola del [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio dell'Incoronata]] ([[1836]]-[[1840]]), [[Lodi]]]]
Intanto cominciò ad affiancare il suo mentore Giuseppe Diotti nell'esecuzione di alcune opere, tra cui gli affreschi della cupola del [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio dell'Incoronata]] a [[Lodi]] ([[1836]]-[[1840]]), anche a causa di alcuni sopraggiunti problemi di vista del maestro.