Repunit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Dieci - Inversione di redirect 10 (numero)
RTurco (discussione | contributi)
Riga 43:
* Ogni numero può essere scritto almeno sotto forma di due repunit <math>\scriptstyle{R_2^{(N-1)}}</math> (''11'') e <math>\scriptstyle{R_N^{(1)}}</math>
* In una base ''[[numero pari|pari]]'' i repunit sono soltanto numeri dispari; in base ''[[numero dispari|dispari]]'' i repunit sono numeri pari con ''n'' anch'esso pari, e numeri dispari ma con ''n'' a sua volta dispari. Questo significa che un numero pari può essere un repunit soltanto con base dispari e ''n'' pari.
* Siccome in ogni repunit la somma della cifre è uguale a ''n'', si ha la [[aritmetica modulare|congruenza]] <math>\scriptstyle{R_n^{(b)} \equiv n \pmod{b-1}}</math>.<br/>quindi significa che può essere riscritto come <math>\scriptstyle{R_n^{(b)} = (b-1)k + n}</math> e ciò può essere usato per scoprire, se è possibile, in quale base un numero può essere un repunit idi tipo R<sub>n</sub>.
* Se ''a'' è multiplo di ''b'' allora anche R<sub>a</sub> è multipli di R<sub>b</sub>
 
Riga 49:
 
I primi repunit sono un sottoinsieme dei [[primo permutabile|primi permutabili]], cioè primi che rimangono tali dopo qualunque [[permutazione]] delle loro cifre.
 
 
== Determinare N in forma repunit ==