Distruttore (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
To011 (discussione | contributi)
m +nota dis
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'imbarcazione militare|[[cacciatorpediniere]]}}
{{s|informatica}}
Nella [[programmazione orientata agli oggetti]], un '''distruttore''' è un particolare metodo che viene invocato automaticamente quando l'[[Oggetto (informatica)|oggetto]] viene distrutto. Il suo compito principale è quello di liberare le risorse utilizzate dall'oggetto per la memorizzazione delle sue strutture dati, definite dalla sua classe e create dal corrispondente [[Costruttore_%28oggetti%29(oggetti)|costruttore]] ed eventualmente le altre risorse allocate dinamicamente durante l'esecuzione dei metodi dell'oggetto stesso.
Nella creazione del codice di un distruttore occorre agire con particolare attenzione, in quanto per evitare fenomeni di [[memory leak]] si deve essere certi che tutte le strutture dati liberino correttamente la memoria da loro utilizzata compresa quella eventualmente utilizzata da altre strutture annidate al loro interno.
Il linguaggio di programmazione ad oggetti più famoso ad utilizzare i distruttori è il [[C++]].