Debito d'onore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Riga 18:
Agenti americani vengono infiltrati in Giappone dove mettono fuori gioco due degli aerei radar giapponesi [[Boeing 767]] AEW, mentre altri vengono abbattuti in un successivo attacco condotto da un piccolo gruppo di [[Lockheed_Corporation|Lockeed]] [[F-22]] ed altri da degli elicotteri [[Boeing-Sikorsky_RAH-66_Comanche|Comanche]] infiltratisi grazie all'aiuto dei [[Russia|Russi]] sul suolo giapponese. Successivamente, i leader industriali vengono eliminati con azioni mirate ed armi intelligenti e i missili ICBM distrutti al suolo da un attacco di bombardieri [[Northrop-Grumman_B-2_Spirit|B-2]] dopo che ne è stata individuata la posizione.
 
Infine, la Task Force 77, con la sola portaerei [[USS_Enterprise_%28CVN(CVN-65%29)|Enterprise]] riparata alla meglio ed attrezzata con tutti i caccia disponibili attacca le Marianne coadiuvata da un lancio di missili [[RGM-109_Tomahawk|Tomahawk]], mettendo fuori gioco le forze di difesa aerea nipponiche e aprendo la stada all'invasione. Al comandante militare delle isole non rimane che capitolare e ciò apre la strada alla caduta del governo giapponese. La tensione si allenta e Jack Ryan viene nominato Vicepresidente. Ma c'è ancora una sorpresa...
 
== Edizioni ==