Curtis Mayfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Curtis Mayfield
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: yo:Curtis Mayfield; modifiche estetiche
Riga 42:
È stato un musicista [[afro-americano]] di [[musica soul|soul]], [[funk]] e [[rhythm & blues]], noto specialmente per la [[colonna sonora]] del film ''[[Superfly]]'', principale film della cosiddetta [[blaxploitation]].
 
== Biografia ==
=== I primi anni e gli Impressions ===
Nato a [[Chicago, Illinois]], Mayfield si fece notare come cantante principale e compositore della band degli ''Impressions'', quindi intraprese una carriera solista di successo. Mayfield fu tra i primi di una nuova generazione di artisti e compositori R&B afro-americani a inserire riflessioni sociali nelle loro opere. Questa musica-messaggio (''message music'') divenne estremamente popolare durante il periodo di fermento politico e di sommovimenti sociali degli [[anni 1960|anni Sessanta]] e [[anni 1970|Settanta]].
 
La carriera di Mayfield iniziò nel [[1958]], quando diede vita agli ''[[The Impressions|Impressions]]'', insieme a [[Jerry Butler (cantante)|Jerry Butler]], [[Sam Gooden]], Richard Brooks e Arthur Brooks. La band ebbe tra i suoi successi ''For Your Precious Love'' e ''Gypsy Woman''. Dopo che Butler lasciò il gruppo e fu sostituito da [[Fred Cash]], Mayfield divenne il cantante principale, sempre restando il principale compositore della band. "Amen", una versione aggiornata di un vecchio motivo [[musica gospel|gospel]], fu incluso nella colonna sonora del film del [[1963]] della [[Metro Goldwyn Mayer]] ''[[Lilies of the Field]]'', con protagonista [[Sidney Poitier]]. Gli Impressions raggiunsero il loro massimo della popolarità nella seconda metà degli anni Sessanta, con una serie di canzoni scritte da Mayfield tra cui ''Keep On Pushin''', ''People Get Ready'', ''Choice of Colors'', ''This is My Country'', e ''We People Who Are Darker than Blue''. ''We're a Winner'' di Mayfield divenne virtualmente l'inno dei movimenti del [[potere nero]] e dell'[[orgoglio nero]].
 
=== Carriera solista ===
Nel [[1970]] Mayfield lasciò gli Impressions e intraprese una carriera solista, fondando l'[[etichetta discografica]] indipendente [[Curtom Records]]. La Curtom pubblicò la maggior parte dei fondamentali dischi di Mayfield degli anni Settanta, insieme a dischi degli Impressions, di [[Leroy Hutson]], [[The Staples Singers]], [[Mavis Staples]] e [[Baby Huey and the Babysitters]], un gruppo di cui a quel tempo faceva parte [[Chaka Khan]]. Molti di questi dischi furono anche prodotti da Mayfield.
 
Riga 55:
Il successo di ''Superfly'' costrinse quasi Mayfield a comporre le colonne sonore per altri due film appartenenti alla corrente della [[blaxploitation]], che però fece cantare da altri. [[Gladys Knight & the Pips]] incisero la colonna sonora di Mayfield per ''Claudine'' nel [[1974]], mentre [[Aretha Franklin]] incise la colonna sonora di ''Sparkle'' nel [[1976]].
 
=== Gli ultimi anni ===
Mayfield fu attivo per tutti gli anni Settanta e Ottanta, sebbene egli preferisse mantenere un profilo piuttosto basso. Il [[14 agosto]] [[1990]], durante un concerto a [[Brooklyn]], una parte dell'impianto di illuminazione del palco cadde addosso a Mayfield, fratturandogli la colonna vertebrale e paralizzandolo dal collo in giù. Nonostante questa tragedia, Mayfield riuscì comunque ad andare avanti: pur essendo ormai incapace di suonare la chitarra, riuscì a scrivere, cantare (pur con grande sofferenza, e di solito cantando solo un verso per volta) e dirigere le registrazioni dell'album del suo ritorno: ''New World Order'', del [[1997]].
Tuttavia la sfortuna parve accanirsi nei confronti del povero Mayfield: nel [[1998]], infatti, dovettero amputargli la gamba destra, a causa del [[diabete]] di cui il cantante soffriva.
Riga 89:
* ''[[Take It to the Streets]]'' (1990)
* ''[[New World Order (album)|New World Order]]'' (1997)
=== Raccolte ===
* ''[[The Anthology 1961-1977]]'' (1992)
* ''[[People Get Ready: The Curtis Mayfield Story]]'' (1996)
Riga 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?id=294&name=Curtis+Mayfield Le recensioni di Robert Christgau di alcuni album di Mayfield]
* [http://www.warr.org/mayfield.html Le recensioni di Wilson & Alroy di alcuni album di Mayfield e degli Impressions]
* [http://www.vghf.com/Inductees/Impressions.htm La pagina della Vocal Group Hall of Fame dedicata agli Impressions]
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
Riga 130:
[[sv:Curtis Mayfield]]
[[th:เคอร์ทิส เมย์ฟิลด์]]
[[yo:Curtis Mayfield]]