Anomalurus beecrofti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aspetto: typo
m Fix link
Riga 48:
Si tratta di animali strettamente [[erbivoro|erbivori]], che si nutrono in particolare di corteccia e semi, per avere ragione dei quali utilizzano la forte muscolatura mascellare.
===Riproduzione===
Il periodo riproduttivo coincide con la parte finale della stagione delle piogge, durante la quale ciascuna femmina può svezzare con successo anche due cucciolate, ciascuna delle quali conta un unico cucciolo già ricoperto di pelo ed in grado di vedere. Il piccolo viene allattato dalla madre ed in seguito nutrito da ambedue i genitori con cibo già masticato che essi conservano nelle tasche guanciali, che secondo la cultura tradizionale sono così piene da diventare delle dimensioni di un [[Citrus reticulata|mandarino]]. Per il resto poco o nulla si sa dei rituali di accoppiamento di questo animale, anche se è stata notata la presenza di [[tappo vaginale|tappi vaginali]] nelle femmine incinte<ref>Macdonald, D. 1984. The Encyclopedia of Mammals. New York, New York: Facts on File, Inc.</ref>.
 
==Note==