Scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Spostamento paragrafo |
||
Riga 4:
Alcune scoperte scientifiche sono in realtà [[intuitive]], ma altre no. La [[Teoria Atomica]], per esempio implica che l’esistenza di un pesante masso di granito, solido, duro, grigio, in realtà è formato da una combinazione di [[particella|particelle]] subatomiche priva di proprietà intuitive, che si muovono molto rapidamente in una area consistente di uno spazio, quasi del tutto vuoto. Molti [[preconcetto |preconcetti]] sul funzionamento dell’universo sono stati messi in discussione da molte scoperte scientifiche, altri sono invece soprendentemente stati confermati. Per esempio l'ultimo di cui si è a conoscenza affermava che "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ebbene la scienza lo ha recentemente dimostrato con una ricerca individuando in questo frutto delle potentissime sostanze antiossidanti.
==Etimologia==▼
La parola “scienza” deriva dal [[Latino]] “scentia”, che significa [[conoscenza]]. Fin dall’ [[Illuminismo]], la parola “scienza” ( e la sua origine Latina ) avevano il significato di qualsiasi sistematica o esatta registrazione della conoscenza. Di conseguenza la “Scienza”, a quel tempo, aveva lo stesso tipo di significato dato alla [[filosofia]], nel senso più ampio del termine. ▼
Si distingueva per esempio tra “scienza naturale” e “scienza morale”, nella quale nella seconda si comprendeva anche ciò che noi ora consideriamo come filosofia, e questo si rifletteva nella distizione tra “filosofia naturale” e “filosofia morale”. Più recentemente la “scienza” si è limitata a ciò che chiamiamo [[scienze naturali]] o “filosofia naturale”. La scienza naturale può essere ulteriomente suddivisa in [[scienze fisiche]] e [[scienze biologiche]], mentre le [[scienze sociali]] spesso comprendono il campo della scienza stessa.▼
I campi di studio spesso si distinguono in termini di "scienze pesanti" e "scienze leggere"▼
e questi termini ( talvolta considerati umilianti ) sono spesso sinonimi rispettivamente di scienze naturali e scienze sociali. La [[Fisica]], la [[Chimica]], la [[Biologia]] e la [[Geologia]] sono tutte forme di "scienze pesanti". Gli studi di [[Antropologia]], [[Storia]], [[Psicologia]] e [[Sociologia]] qualche volta vengono chiamate "scienze leggere". ▼
I fautori di questa suddivisione affermano che la "scienza leggera" non usa il [[metodo scientifico]] ammette [[evidenze anedottiche]], o non matematiche, e persino anche una perdita del rigore del metodo scientifico. Gli avversari a questa suddivisione controbattono che le "scienze sociali" spesso fanno uso di sistematici studi statistici ambientali rigorosamente controllati, mentre nelle scienze naturali, per esempio nel campo della [[biologia comportamentale]], o nell'[[Astronomia]], quando l'ambiente è totalmente incotrollabile ci si deve limitare alla mera osservazione. Inoltre affermano che anche la "scienza pesante" all'inizio soffriva della stessa perdita di rigore nel metodo.▼
Il termine "scienza" è qualche volta utilizzato al servizio di nuove e [[interdisciplinarietà|interdisciplinari]] campi che fanno uso, almeno in parte, del metodo scientifico, e che in ogni caso aspirano a essere sistematici e attenti esploratori del loro soggetto, compresa la [[scienza dei computer]], la [[scienza dell'informazione]] e [[la scienza ambientale]].▼
==Modelli scientifici, teorie e leggi==
Riga 16 ⟶ 30:
La legge di [[gravitazione]] di [[Isaac Newton|Newton]] è un famoso esempio di falsificazione (?) di una legge dovuta a esperimenti sui moti ad alta velocità e vicinissimi a forti campi gravitazionali. Al di fuori di queste condizioni, è un’eccellente descrizione dei moti e della gravitazione. Siccome la legge sulla [[relatività generale]] descrive anche i fenomeni compresi nella legge di Newton, è attualmente considerata una migliore approssimazione della legge sulla gravitazione.
==Filosofia della scienza==
L’utilità della scienza è oggetto di molte speculazioni [[filosofia|filosofiche]]. La [[filosofia della scienza]] cerca di conoscere la la natura, e le implicazioni etiche della ricerca scientifica. Essa ha dimostrato di essere in seria difficoltà quando si tratta di verificare, mediante un lo stesso metodo scientifico, se un’indagine è veramente scientifica o meno.
==La matematica e il metodo scientifico==
Riga 30 ⟶ 46:
Le definizione favorita di [[Bertrand Russell]] sulla matematica è : “un argomento della quale non sappiamo mai quello di cui stiamo parliamo nè se quello che diciamo sia giusto."
==Obbiettivi della scienza==
Riga 40 ⟶ 57:
La scienza tuttavia, non è una sorgente di giudizi di valori soggettivi, e può avere senza dubbio un importante ruolo in materia di etica, indicando alla politica le probabili conseguenze di certe scelte. Tuttavia non può dirci se quali di queste conseguenze siano desiderabili o migliori.
==Luoghi di Scienza==
Riga 46 ⟶ 64:
La Scienza si pratica anche nelle aziende, dove alcuni ricercatori a volte divengono abbastanza rinomati nel loro campo da lavorare anche in accademia. Al contrario, alcuni ricercatori accademici divengono rinomati abbastanza per le ricadute [[tecnologia|tecnologiche]] delle loro ricerche.
==Settori scentifici==
Riga 158 ⟶ 177:
** [[Servizi Sociali]]
** [[Sociologia]]
▲==Etimologia==
▲La parola “scienza” deriva dal [[Latino]] “scentia”, che significa [[conoscenza]]. Fin dall’ [[Illuminismo]], la parola “scienza” ( e la sua origine Latina ) avevano il significato di qualsiasi sistematica o esatta registrazione della conoscenza. Di conseguenza la “Scienza”, a quel tempo, aveva lo stesso tipo di significato dato alla [[filosofia]], nel senso più ampio del termine.
▲Si distingueva per esempio tra “scienza naturale” e “scienza morale”, nella quale nella seconda si comprendeva anche ciò che noi ora consideriamo come filosofia, e questo si rifletteva nella distizione tra “filosofia naturale” e “filosofia morale”. Più recentemente la “scienza” si è limitata a ciò che chiamiamo [[scienze naturali]] o “filosofia naturale”. La scienza naturale può essere ulteriomente suddivisa in [[scienze fisiche]] e [[scienze biologiche]], mentre le [[scienze sociali]] spesso comprendono il campo della scienza stessa.
▲I campi di studio spesso si distinguono in termini di "scienze pesanti" e "scienze leggere"
▲e questi termini ( talvolta considerati umilianti ) sono spesso sinonimi rispettivamente di scienze naturali e scienze sociali. La [[Fisica]], la [[Chimica]], la [[Biologia]] e la [[Geologia]] sono tutte forme di "scienze pesanti". Gli studi di [[Antropologia]], [[Storia]], [[Psicologia]] e [[Sociologia]] qualche volta vengono chiamate "scienze leggere".
▲I fautori di questa suddivisione affermano che la "scienza leggera" non usa il [[metodo scientifico]] ammette [[evidenze anedottiche]], o non matematiche, e persino anche una perdita del rigore del metodo scientifico. Gli avversari a questa suddivisione controbattono che le "scienze sociali" spesso fanno uso di sistematici studi statistici ambientali rigorosamente controllati, mentre nelle scienze naturali, per esempio nel campo della [[biologia comportamentale]], o nell'[[Astronomia]], quando l'ambiente è totalmente incotrollabile ci si deve limitare alla mera osservazione. Inoltre affermano che anche la "scienza pesante" all'inizio soffriva della stessa perdita di rigore nel metodo.
▲Il termine "scienza" è qualche volta utilizzato al servizio di nuove e [[interdisciplinarietà|interdisciplinari]] campi che fanno uso, almeno in parte, del metodo scientifico, e che in ogni caso aspirano a essere sistematici e attenti esploratori del loro soggetto, compresa la [[scienza dei computer]], la [[scienza dell'informazione]] e [[la scienza ambientale]].
==Argomenti Correlati : in inglese==
|