Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub |
|||
Riga 14:
===La decadenza===
L'ostilità di Francia ed Inghilterra, gli interessi economici ormai sull'altra sponda dell'Atlantico e la fragilità della nuova via di comunicazione dell'Impero tra la Francia e la Germania sostituitasi all'insicura rotta Spagna-Paesi Bassi, portarono già al termine del XVI secolo all'indebolimento della supremazia in Europa, che rimaneva forte solo in Italia, concretizzatosi con l'indipendenza olandese del 1604.
Durante i tentativi di
Da quel momento l'influenza andò sempre lentamente calando, in corrispondenza all'ascesa degli Inglesi, dei Francesi e degli stessi Olandesi che crearono anch'essi imperi intercontinentali.
Gli ultimi possedimenti europei al di fuori della penisola iberica furono persi alla Pace di Utrecht del 1714 durante la Guerra di Successione spagnola, spartiti tra gli Austriaci ed i Savoia ma l'Impero continuava ad esistere già da tempo solo oltremare.
|