Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +{{wik}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==''Le misure terapeutiche''==
La scelta del trattamento è stabilita in relazione al tipo di angina diagnosticato e dall'eventuale compresenza di altre malattie. Importanza primaria, oltre che profilattica, è data dall'immediata '''cessazione di comportamenti a rischio coronorico''' (fumare, nutrirsi smodatamente fino al sovrappeso) oltre che al controllo della pressione sanguigna e dello stress. Importante è anche la correzione di situazioni predisponenti quali vizi valvolari, aritmie e problemi tiroidei.<br>
La '''terapia medica''' dell'angina pectoris si avvale di numerosi farmaci operanti tanto a livello emodinamico quanto ritmico: nitrati, betabloccanti e calcioantagonisti. Anche l'acido acetilsalicilico trova impiego nella terapia di questa patologia in particolare nelle forme instabile e variante, normalmente più esposte al rischio d'infarto.<br>
Il '''trattamento chirurgico''', quando necessario, è orientato all'angioplastica coronica, in particolare con l'impianto di stent, e al bypass aortocoronarico.
[[de:Angina Pectoris]]
[[en:Angina]]
[[eo:Angino]]
[[es:Angina de pecho]]
[[fi:Angina pectoris]]
[[fr:Angine de poitrine]]
[[he:תעוקת לב]]
[[ja:狭心症]]
[[nl:Angina pectoris]]
[[no:Angina pectoris]]
[[pl:Choroba niedokrwienna serca]]
[[pt:Angina]]
[[ru:Стенокардия]]
[[sv:Kärlkramp]]
[[zh:心绞痛]]
| |||