Homunculus corticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guzman (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+Categorizzare
Riga 1:
'''L'homunculus sensitivo''' o '''somestetico''' o '''somatosensoriale''' rappresenta l'organizzazione somatotopica delle afferenze somatosensitive (cutanee) di tutti i distretti del corpo alla ''circumvoluzione postcentrale'' (o ''postrolandica''), subito dietro la [[scissura di Rolando]], nell'area S-I del [[lobo parietale]]. Il termine '''homunculus''' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata: infatti alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite proporzionalmente al numero di recettori cutanei presenti.
 
 
 
 
== Localizzazione dell'homunculus somatosensoriale ==
 
 
L'area S-I è costituita da almeno tre aree differenti, ognuna delle quali rappresenta una funzione somatosensoriale differente. Esse sono, in senso antero-posteriore, le aree 3, 1, 2 secondo [[Brodmann]], ognuna delle quali rappresenta un '''homunculus sensitivo''' indipendente nei confronti delle aree adiacenti. L'area 3 si crede possa servire per il riconoscimento globale di un oggetto, l'area 1 per il rilevamento della ruvidità di una superficie e l'area 2 per il rilevamento della forma.
La mappa molto dettagliata della corteccia motoria umana è stata sviluppata nel [[XX secolo]] dallo studioso canadese [[Wilder Penfield]].
<noinclude>{{Categorizzare|medicina}}</noinclude>