Angelo della pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione di omonimia |
||
Riga 4:
==Storia e architettura==
[[Immagine:Friedensengel ORA.jpg|thumb|left|La statua dell'Angelo della Pace]]
Il monumento venne eretto per festeggiare i 25 anni di pace che seguirono la [[guerra Franco-Prussiana]] del 1870-71. Venne progettato dall'architetto [[Jacob Möhl]] nel 1891, su commissione del consiglio comunale e venne costruito nel 1896-99 da [[Heinrich Düll]], [[Max Heilmeier]] e [[Georg Pezold]]. Il monumento sorge sulle ''Terrazze Massimiliane'', poste lungo la riva dell'Isar; queste ultime sono sorrette da un muro in cui si trovano tre nicchie. La centrale, che ricorda una caverna, fa da sfondo alla fontana che vi si trova di fronte. Una scalinata con balaustra decorativa porta al monumento vero e proprio. Il basamento su cui poggia il monumento ha la forma di una sala aperta, con cariatidi e colonne. In questa sala si trovano i ritratti dei generali e dei sovrani impegnati nella guerra. Tale sala fu realizzata tenendo presente il modello dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] dell'[[acropoli di Atene]]. All'interno della sala si trovano anche dei mosaici rappresentanti le allegorie di pace, guerra, vittoria e cultura. Al di sopra della sala si diparte una colonna in [[stile corinzio]], alta 25 metri, sulla cui cima è posta la statua dell'Angelo della Pace, alta 6 metri, che imita la statua della [[Nike (mitologia)|Nike]] di ''Paionio'' sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]].
<gallery>
|