Panthera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento articolo in vetrina th:เสือ |
|||
Riga 60:
== Evoluzione ==
Come molti degli appartenenti alla famiglia [[Felidae]], il genere Panthera è stato soggetto di numerosi dibattiti e revisioni della propria classificazione tassonomica. Alla base del genus vi è probabilmente l'estinto ''Viretailurus schaubi'', che è talvolta classificato altresì come un antico progenitore dei Puma. Il genere Panthera si è probabilmente sviluppato nella sua forma attuale all'interno del supercontinente Eurasiatico, tuttavia le radici vere e proprie del genere restano poco chiare. La divergenza dei felidi detti Panthere (includendo i generi a tutt'oggi viventi ''P. Uncia'' e ''P. Neofelis'') dai Felinae (volendo includere tutte le specie di felini viventi) si colloca all'incirca tra 6 e 7 milioni di anni fa. I primi resti fossili di felini appartenenti al genere Panthera per come li conosciamo ai giorni d'oggi risalgono appena da 2 a 3.8 Milioni di Anni Fa.
Studi sulla morfologia e la genetica del genere suggeriscono che la [[tigre]] fu la prima delle recenti specie di Panthera ad essersi distaccata dalla linea evolutiva, anche se i pareri degli esperti restano discordanti lasciando la questione irrisolta. Un felide preistorico, probabilmente strettamente imparentato con il moderno [[giaguaro]], è la ''Panthera gombaszoegensis'', spesso chiamata [[giaguaro europeo]]
Il [[leopardo nebuloso]] (''Neofelis nebulosa'') è generalmente classificato alla base del gruppo delle Panthera, ma non è incluso nel genere.
=== Albero filogenetico ===
L'[[Albero filogenetico]] del genere ''[[Panthera]]'', appartenente alla famiglia dei [[Felidi]]''(Felidae)'' e alla [[sottofamiglia]] dei [[Panterini]] ''(Pantherinae)''
== Bibliografia ==
| |||