Mobile Internet Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: fi:Kannettava internet-pääte |
|||
Riga 4:
I dispositivi MID sono in realtà molto simili agli UMPC e possono essere visti come una sorta di "fratelli minori", in quanto pur riprendendone in buona parte le caratteristiche [[hardware]], sono in genere utilizzati non come veri e propri sostituivi dei notebook o dei palmari ma più che altro come dei dispositivi attraverso cui accedere liberamente alla rete Internet. Lo schermo è [[touchscreen]] tra i 4,5 e i 6 pollici (con risoluzioni comprese fra 800x480 e 1024x600 pixel) e, secondo Intel, saranno utilizzati anche come lettore musicale o come dispositivi di accesso per i network sociali come [[MySpace]] e [[Facebook]]. In questo senso possono essere visti come dispositivi a metà strada tra gli [[Smartphone]] e i veri UMPC.
Dal punto di vista [[software]], data la necessità di mantenere bassi i prezzi di vendita, tali dispositivi sono generalmente basati su particolati versioni [[embedded]], dotate di funzionalità "sensibili al tocco", del [[sistema operativo]] [[GNU/Linux]], al posto del tradizionale [[Microsoft Windows]] installato sui normali UMPC, che può comunque venire installato date le similitudini nell'hardware utilizzato.
Per promuovere adeguatamente il lancio di questo nuovo tipologia di dispositivi, Intel ha annunciato la collaborazione con [[Ubuntu]] per sviluppare una speciale distribuzione "''Ubuntu for Mobile Internet Devices''". Inoltre ad [[aprile]] [[2007]] è stata fondata la [[Mobile Internet Device Innovation Alliance]], che ha il compito di sviluppare una serie di prototipi di MID allo scopo di verificare il reale interesse del pubblico e la fattibilità di alcune idee teoriche. Tra le aziende che fanno parte della nuova "alleanza" si possono citare: [[ASUS]], [[Compal]], [[Quanta]], [[Inventec]], [[BenQ]] e [[High Tech Computer Corporation|HTC]].
|