Roger Frontenac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
Frontenac aveva servito nella [[Marina Francese]] come addetto ai [[cifrario militare|cifrari militari]]. Nel [[1950]] pubblicò il suo saggio sull'opera di Nostradamus, ''[[La clef secrète de Nostradamus]]'' (''La chiave segreta di Nostradamus''). Nel saggio, Frontenac espose la propria convinzione che le profezie di Nostradamus fossero corrette, e che ''Les Propheties'' contengono previsioni su eventi futuri fino all'anno [[3797]]. Tali previsioni sarebbero state però crittografate utilizzando un certo insieme di metodi combinati, dei quali il principale sarebbe consistito nella modifica sistematica dell'ordine delle [[quartina|quartine]] del testo, operazione che lo stesso Nostradamus avrebbe rivelato con l'espressione ''rabouter obscurément'' ("mescolare in modo oscuro"). Il riordino sistematico delle quartine, secondo Frontenac, sarebbe stato eseguito facendo riferimento a una coppia di [[chiave crittografica|chiavi]], delle quali Frontenac sarebbe riuscito a trovare la prima, rappresentata dalla frase:
<br>
<div align=center>
'''<i>Flamen fidele coegi id vulgo a
opplevi in viva acta tam latenter densa<br>
ex HDMP fata hac cult sunt ob gratiae<br>
fidos
</div>
<br>
Questa frase può essere tradotta come segue:
| |||