Take It to the Limit (Hinder): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Take It to the Limit; modifiche estetiche
Riga 30:
 
== Accoglienza ==
Le reazioni della critica riguardo al disco sono state soprattutto negative, ricevendo un punteggio di 49/100 su Metacritic. Christian Hoard di ''[[Rolling Stone]]'' ha dato una breve recensione considerando il frontman Austin Winkler come "un cattivo rappresentante per tipi sensibili". In una recensione peggiore, Stephen Thomas Erlewine di [[All Music Guide]] dà all'album un voto di 1.5 su 5 e descrive la band come "l'abbracciare avido di qualsiasi stupido cliché di un rock sciatto che sia mai stato emanatouscito dalla Sunset Strip nel 1988". Egli nota anche come, dimostrando la "fastidiosa mancanza di immaginazione" degli Hinder, molte canzoni famose abbiano prestato il titolo ad alcuni pezzi dell'album.
 
''[[Entertainment Weekly]]'' diede un meno severo C+ ma echeggiando molti dei commenti dati in precedenza circa scarsità di originalità e stili contrastanti, tra alterantive rock e ballate. Chris Willman ha spiegato, "Se siete mai stati giovani e innamorati, istupiditi dal bere, e nella vostra testa giravano non solo vino scadente, ma anche [[Def Leppard]], [[Bon Jovi]] e [[AC/DC]] (tanto per citare alcune delle influenze più palesemente rappresentative di questi ragazzi), potreste essere disposti a perdonare agli Hinder la loro carenza di originalità". Egli riassunse dicendo che "Se solo la sferzata provocata da loro fosse il risultato di un vero scuotimento di testa, e non dal cercare di seguire l'indecisione degli Hinder tra una canzone e l'altra se essere stalloni o pappemolle".
 
Molti hanno criticato l'originalità dell'album, dicendo che molti temi trattati nei testi erano simili ad alcuni dischi di snap music rap (specialmente l'album dei [[Dem Franchize Boyz]] ''[[On Top Of Our Game]]''), e che il sound ricordasse molte band [[glam metal]] degli anni '80.
 
== Tracklist ==