Inula helenium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo: sk:Oman pravý; modifiche estetiche |
m Bot: Aggiungo: kk:Биік андыз; modifiche estetiche |
||
Riga 95:
* Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie superiori sono [[sessilità|sessili]] e [[Glossario botanico#A|amplessicauli]], a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. Dimensioni delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] : larghezza 5 – 8 cm; lunghezza 10 - 25 cm.
=== Infiorescenza ===
[[File:Inula helenium ENBLA03.jpeg|220px|thumb|Infiorescenza<br /><small>Località : "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 13/8/2007</small>]]
L'[[infiorescenza]] è formata da grandi [[Glossario botanico#C|capolini]] sia solitari ma anche in formazioni [[Corimbo|corimbose]] che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Glossario botanico#I|involucro]] emisferico (che in questo caso è nudo e [[Glossario botanico#F|fimbriato]], ma cigliato) composto da più [[Glossario botanico#S|squame]] (in 3 - 4 serie ) [[Glossario botanico#E|embricate]], [[Glossario botanico#T|tomentose]], che fanno da protezione al [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] basale sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Glossario botanico#L|ligulati]] (di colore giallo dorato) e quelli interni [[Glossario botanico#T|tubulosi]] (di colore giallo accentuato). Le [[Glossario botanico#S|squame]] esterne, carnose alla base, si presentano con una appendice fogliacea di forma ovalo-acuta, spatolata e ricurva verso l'esterno; quelle interne sono progressivamente più ristrette. Diametro dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] : 30 – 40 mm. Dimensione delle [[Glossario botanico#S|squame]] esterne di tipo fogliaceo : larghezza 3 – 8 mm; lunghezza 12 – 20 mm.
=== Fiore ===
[[File:Inula helenium ENBLA02.jpeg|220px|thumb|Il fiore<br /><small>Località : "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 13/8/2007</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i fiori del raggio (quelli [[Glossario botanico#L|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Glossario botanico#T|tubulosi]]) sono bisessuali. I fiori sono profumati. Diametro del [[Glossario botanico#C|capolino]] : 6 – 7 cm.
* [[Formula fiorale]] :
Riga 185:
[[hu:Örménygyökér]]
[[ka:კულმუხო]]
[[kk:Биік андыз]]
[[lt:Didysis debesylas]]
[[pl:Oman wielki]]
|