Lockheed C-130 Hercules: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
}}
Il '''Lockheed C-130 Hercules''' è un [[aereo da trasporto]] tattico militare quadrimotore, utilizzato prevalentemente per trasporto o [[truppe aviotrasportate|aviolancio di truppe]] e materiali in forza all'[[United States Air Force|USAF]] e da 50 aeronautiche militari, fra cui l'[[Aeronautica Militare
Il suo fratello minore, dotato di due soli motori e leggermente più corto, è il [[Alenia C-27J Spartan|C-27J "Spartan"]] (prodotto in collaborazione con [[Alenia]]).
Riga 85:
In Italia, il C-130 è stato coinvolto nel famoso [[scandalo Lockheed]]. Infatti l<nowiki>'</nowiki>''Hercules'', considerato eccessivamente costoso e inadatto alla difesa nazionale da parte degli Ufficiali dell'Aeronautica Militare Italiana che lo avevo valutato, venne comunque acquistato in seguito a tangenti.
==
=== Sviluppo ===
La [[guerra di Corea]], che era iniziata nel [[giugno]] [[1950]] mostrò che i cargo della [[seconda guerra mondiale]], come i [[C-119 Flying Boxcar]], i [[C-47 Skytrain]] e i [[C-46 Commando]] erano inadeguati per la guerra moderna. Così il [[2 febbraio]] [[1951]] l'[[USAF]] istituì un ''General Operating Requirement'' (GOR) per un nuovo aereo da trasporto tra [[Boeing]], [[Douglas Aircraft|Douglas]], [[Fairchild Aircraft|Fairchild]], [[Lockheed]], [[Glenn L. Martin Company|Martin]], [[Chase Aircraft]], [[North American Aviation|North American]], [[Northrop]] e [[Airlifts Inc]]. Il nuovo velivolo avrebbe dovuto avere una capacità di 92 passeggeri, 72 uomini armati o 64 paracadutisti, un raggio d'azione di 1.100 miglia, la capacità di decollare anche da piste corte e non preparate e la capacità di volare anche con un motore non in funzione.
Riga 127 ⟶ 128:
Il modello equivalente per l'esportazione nel [[Regno Unito]] è il '''C-130K''', designato dalla RAF come '''Hercules C.1'''. Il '''C-130H-30''' ('''Hercules C.3''' per la RAF) è una versione allungata dell<nowiki>'</nowiki>''Hercules'' originale, con circa 2 metri in più nel cockpit e 2 metri in fondo alla fusoliera. Un C-130K fu comprato dal [[Met Office]] per i voli di ricognizione meteorologica e fu designato '''Hercules W.2'''. Questo velivolo, che fu pesantemente modificato e chiamato ''[[Snoopy]]'', fu ritirato nel [[2001]] e fu utilizzato dalla [[Marshall Aerospace|Marshall of Cambridge Aerospace]] per i test delle turbine [[A400M]]. Il C-130K è utilizzato dai [[RAF Falcons]] per i lanci di paracadutisti. Tre C-130K (Hercules C Mk.1P) furono aggiornati e venduti all'aviazione austriaca nel 2002.<ref>[http://www.doppeladler.com/oebh/luftfahrzeuge/c130.htm Il C-130K nell'aviazione austriaca]</ref>
==== C-130J ====
[[File:C-130 Hercules over Santa Cruz Island.jpg|thumb|right|Un C-130J della 164th Airlift Wing della [[Air National Guard]] basata alla Channel Island ANG Base in [[California]] vola lungo la costa dell'[[Isola di Santa Cruz]] in California.]]
Il '''C-130J''' ''Super Hercules'' è l'ultima versione dell<nowiki>'</nowiki>''Hercules'' e l'unica ancora in produzione. Sebbene dall'esterno sia simile agli altri C-130, esso è un aereo assai diverso. Ha infatti i nuovi motori a turboelica [[Rolls-Royce AE 2100]] D3 turboprops con le eliche con profilo a scimitarra Dowty R391<ref>[http://www.geaviationsystems.com/Products--/Propellers/Manufacture/Advanced-Propeller-System-C130J/Literature/APS_C-130J_data_sheet_mid.pdf Sistema avanzato d'elica del C-130J]. Dowty Propellers. Accesso: 31 luglio 2009.</ref>, avionica digitale (che include [[Head Up Display|HUD]] per entrambi i piloti) e un numero ridotto di equipaggio richiesto (due piloti, un addetto al carico/scarico e un ingegnere di volo)
Riga 154 ⟶ 155:
Nel giugno 2009, la, Lockheed Martin ha affermato che sia il [[Regno Unito]] che la [[Francia]] abbiano richiesto i dati tecnici del C-130J come alternativa al problematico [[Airbus A400M]].<ref>{{en}} [http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601102&sid=aNcg2IMlOgv4 "U.K., France Seek Data on Super Hercules Plane, Lockheed Says"]. Bloomberg </ref>
=== Impiego operativo ===
[[File:C-130 Hercules 10.jpg|thumb|upright|Un ''Hercules'' mentre sgancia i [[flare (contromisura)|flare]].]]
[[File:C130-Forrestal.jpg|thumb|upright|Il KC-130F Hercules dell'[[USMC]] sulla {{Nave|USS|Forrestal|CVA-59}} nel [[1963]]. Questo velivolo è in mostra al [[National Museum of Naval Aviation]].]]
L<nowiki>'</nowiki>''Hercules'' detiene il record derl più grande e più pesante aereo ad essere atterrato su di una [[portaerei]].<ref>{{cita web|url=http://www.defenceaviation.com/2007/06/c-130-hercules-on-aircraft-carrier.html |titolo=C-130 Hercules on Aircraft carrier |dataaccesso=11/12/2008|data=02/06/2007 |opera=Defence Aviation |lingua=en}}</ref> Nell'[[ottobre]] e nel [[novembre]] [[1963]], un KC-130F dei ''Marines'' (BuNo 149798), assegnato allo US Naval Air Test Center, effettuò 29 madovre di ''touch and go'', 21 appontaggi senza [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]] e 21 decolli senza catapulta sulla {{Nave|USS|Forrestal |CVA-59}} a pesi diversi.<ref>{{cita web |titolo=USS Forrestal (CV 59) |url=http://navysite.de/cvn/cv59.htm |editore=navysite.de (Sito non ufficiale della US Navy) |dataaccesso=30/03/2009}}</ref> Il pilota, [[tenente]] James Flatley III, [[USN]], fu insignito della [[Distinguished Flying Cross]] per il suo ruolo nella serie di test, che ebbero successo; tuttavia l'idea di schierare il C-130 come aereo per le operazioni COD ([[Carrier onboard delivery]]). Invece, fu sviluppato per le missioni COD il [[C-2 Greyhound]]. Il C-130 utilizzato per i test, che è stato in servizio con il Marine Aerial Refueler Squadron 352 ([[VMGR-352]]) fino al [[2005]], ora fa parte della collezione del [[National Museum of Naval Aviation]] a [[Pensacola NAS]] in [[Florida]].
L'AC-130 inoltre detiene il record also per il volo più lungo sostenuto da una versione dell<nowiki>'</nowiki>''Hercules''. Dal [[22 ottobre]] al [[24 ottobre]] [[1997]] due cannoniere volanti [[AC-130U]] volarono senza interruzione per 36 ore dall'Hurlburt Field in Florida a Taegu (Daegu) in [[Corea del Sud]] effettuando sette rifornimenti in volo da parte delle aviocisterne [[KC-135 Stratotanker]]. Questo volo da record ha battuto il precedente per oltre 10 ore, mentre i due AC-130 utilizzarono 41 000 lb di carbyrante. L'AC-130 è stato utilizzato in tutte le principali missioni di combattimento americane dalla Guerra del Vietnam, eccetto per il bombardamento della [[Libia]] del [[1986]] ([[Operazione Eldorado Canyon]].<ref>{{en}} [http://www.afsoc.af.mil/library/afsocheritage/index.asp AFSOC Heritage (Comando Operazioni Speciali dell'USAF)]</ref>
Le numerose versioni prodotte e i molti paesi utilizzatori confermano la validità dell'Hercules ed è tutt'oggi lo standard di riferimento per gli aerei da trasporto militare. Fa parte anche delle dotazioni dell'[[Aeronautica Militare|Aeronautica militare italiana]] che dopo aver utilizzato la versione H dal [[1972]] al [[2000]] in seno al 50° Gruppo della 46° Brigata di [[Pisa]], dal [[2001]] utilizza i nuovi C130J e C130J-30 (la versione a [[fusoliera]] allungata), assegnati al 2° e 50° Gruppo (gruppo che nell'estate 2003 ha effettuato numerosi prove sulla vecchia pista in erba dell'[[Aeroporto di Foligno]] per la verifica e l'addestramento sui mezzi da impiegare in missioni all'estero).
Riga 169 ⟶ 168:
Attualmente l'Aeronautica Militare Italiana lo utilizza frequentemente per trasporti di materiali e personale militare per le missioni fuori dal confine nazionale ed anche come trasporti di materiali e persone a scopo umanitario.
==
[[File:World operators of the C-130 Hercules.PNG|thumb|right|300px|Paesi che utilizzano il C-
130 al dicembre 2006]]
Riga 235 ⟶ 234:
; {{Bandiera|Svezia|nome}}
== Versioni ==
* '''C-130A/B/E/F/G/H/T''' - aereo da trasporto tattico
*'''[[Lockheed C-130J Super Hercules|C-130J Super Hercules]]''' - aereo da trasporto tattico, con nuovi motori, avionica e sistemi migliorati
Riga 314 ⟶ 313:
|}
==
<references />▼
== Voci correlate ==
*[[Lockheed AC-130 Spectre]]
*[[Lockheed EC-130H Compass Call]]
*[[Scandalo Lockheed]]
== Altri progetti ==▼
▲<references/>
▲==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=C-130 Hercules}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=92 Pagina sul C-130 Hercules nel sito della USAF]
* [http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=500&ct=1 Pagina sul C-130 Hercules nel sito della US Navy ] and [http://www.history.navy.mil/planes/c130.htm Storia del C-130 su Navy.mil]
Riga 334:
{{Lockheed}}
{{Portale|aeronautica|guerra|trasporti}}
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
|