Shangri-La: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
m scusate, sto facendo casino causa lentezza server
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Shangri-La''' è il nome di un luogo immaginario descritto nel romanzo ''Orizzonti perduti'', scritto da ''[[James Hilton]]'' nel [[1933]]. In esso si parla di un luogo racchiuso nell'estremità occidentale dell'[[Himalaya]] nel quale si vedevano meravigliosi paesaggi, e dove il tempo si era fermato, in un ambiente di pace e tranquillità.
 
Il successo di questo romanzo nella societá dell'epoca diede origine al mito: cosí sognatori, avventurieri ed esploratori provarono a trovare questo paradiso perduto. L'onda orientalistica dell'occidente fu inspirata dal mito, e cosí il nome di Shangri-La è stato utilizzato non solo da gruppi musicali e teosofi, ma anche da molti luoghi di villeggiatura in [[Asia]] e perfino in [[America]]. Il luogo gegraficogeografico piú simile, e che probabilmente ha ispirato James Hilton, é il territorio [[Tibet|tibetano]] di Diqing. Parecchie nazioni, mosse da interessi turistici, dicono di essere la regione geografica descritta da Hilton e di essere cosí il mitico luogo ispiratore della misteriosa Sangri-La.
 
== Link esterno ==
Riga 10:
 
[[de:Shangri-La]]
[[en:Shangri-La]]
[[es:Shangri-La]]
[[fr:Shangri-La]]
[[enla:Shangri-La]]
[[pt:Shangri-La]]