Qoelet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo due paragrafi che riportano soltanto informazioni errate o palesi ricerche originali. La spiegazione del perchè,frase per frase,l'ho scritta in talk
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Nel Qohelet viene esposto, in forma dialettica, un contraddittorio tra il [[bene]] e il [[male]]. La riflessione ruota intorno a due interrogativi, ovvero a cosa serva fare il bene e a cosa serva fare il male. Se la [[morte]] è l'unica conclusione della vita, allora tutto sembra vano. Qoelet allora suggerisce: "Abbi fiducia nel Padre e segui le sue indicazioni". È qui che si legge la famosa frase ''[[Vanitas vanitatum et omnia vanitas|Vanitas vanitatum]]'' (''vanità delle vanità''), significando che tutto non è altro che cosa vana, fatua.
 
 
== Il Qoelet nella cultura popolare ==
Il terzo capitolo del Qohelet - segnatamente i versi 1-8 - sono serviti da spunto al cantante folk statunitense [[Pete Seeger]] per comporre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[canzone (musica)|canzone]] ''[[Turn! Turn! Turn!]]''.