Ritratto di Carlo V a cavallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il paesaggio di fondo è placido, occupato dal fiume [[Elba (fiume)|Elba]], e non vengono rappresentati i nemici sconfitti (dietro alla figura equestre c'è solo un bosco). La luce e i colori sono molto caldi, con predominanza dei rossi e degli [[ocra]].
 
Il formidabile dipinto<ref>Tiziano Vecellio, ''[[Ritratto di Carlo V a cavallo]]'', [[1548]], [[Madrid]], [[Museo del Prado]], ''cfr''. [http://www.museodelprado.es/coleccion/galeria-on-line/galeria-on-line/obra/el-emperador-carlos-v-a-caballo-en-muehlberg/ Prado di Madrid]</ref> ha parlato ai sudditi e ai nemici dell'imperatore in modo inequivocabile, mostrando nello stesso tempo la forza del guerriero, la saggezza del sovrano, la fatica dell'uomo<ref name=gibellini.128>Gibellini, p. 128</ref>. Secondo un aneddoto, peraltro confermato da una serie di [[radiografia|radiografie]], il quadro appena eseguito venne rovesciato a terra dal vento mentre si trovava all'aria messo ad asciugare. Ne risultò danneggiata la parte posteriore del cavallo, che fu poi ridipinta da un altro pittore ([[Christoph Amberger]]). L'opera divenne l'immagine dinastica per eccellenza della casa d'Austria. Dal [[1827]] è custodita presso il [[Museo del Prado]] di Madrid.
 
== Voci correlate ==