Utente:Payu/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
[[immagine:Minnajima beach, Okinawa.jpg|250px|right|thumb|Una spiaggia di [[okinawa]] nel mese di settembre.]]
All'incirca tra il 70% e l'805 del paese è rappresentato da zone montagnose e foreste<ref>{{cita web|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761566679/Japan.html |titolo="Giappone"|editore=Microsoft Encarta Online Encyclopedia|2006|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5kwrn50XS|dataarchivio=31-10-2009+}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.worldinfozone.com/country.php?country=Japan|titolo=Japan Information—Page 1|editore=WorldInfoZone.com|accesso=28-12-2006}}</ref>, cghe risultano quindi essere inadatta per l'agricoltura, l'industria e per gli usi residenziali. Questo è causato principalmente da un dislivello dei suoli generalmente marcato, da un accentuato rischio smontamenti a causa dei terremoti e delle piogge torrenziali. questo ha come risultato una densità di popolazione estremamente elevata nelle zone abitabili che sono principalmente concentrate lungo le aree costiere. Il giappone è una delle nazioni [[Lista di stati per densità di popolazione|più densamente popolate]]<ref>{{cita web |url=http://esa.un.org/unpp/ |titolo=World Population Prospects |editore=UN Department of Economic and Social Affairs |accesso=2007-03-27}}</ref>.
La su collocazione lungo la [[Cintura di fuoco]] in corrispondenza della giunzione di tre placche tettoniche fa si che il Giappone sia caratterizzato frequentemente da terremoti e da sporadica attività vulcanica. Terremoti particolarmente potenti, che spesso originano degli tsunami, si verificano più volte ogni secolo<ref>{{cita web |url=http://volcano.und.edu/vwdocs/volc_images/north_asia/japan_tec.html |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070204064754/http://volcano.und.edu/vwdocs/volc_images/north_asia/japan_tec.html |dataarchivio=2007-02-04 |titolo=Tectonics and Volcanoes of Japan |editore=Oregon State University |accesso=2007-03-27}}</ref>. Il [[Grande Terremoto del Kanto]] nel [[1923]] causò 123.000 morti nell'area di [[Tokio]]<ref>
==Ambiente==
|