ESPCI ParisTech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{portale|parigi}}
+ template università
Riga 1:
{{Università
Fondata nel [[1882]] da [[Paul Schützenberger]] e [[Charles Lauth]], l’'''École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris''' è una delle più prestigiose università di [[ingegneria]] francesi. Il concorso dell'[[École polytechnique]] permette di accedere alla ESPCI.
|nome= École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris
|immagine=
|latino=
|motto=
|fondazione= 1882
|tipo= [[grande école]]
|facoltà=
|rettore=
|studenti=
|staff=
|data=
|città= Parigi
|città2=
|affiliazioni= Institut des sciences et technologies de Paris
|sport=
|soprannome=
|nazione= FRA
|sito= www.espci.fr/
}}
Fondata nel [[1882]] da [[Paul Schützenberger]] e [[Charles Lauth]], l’L’'''École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris''' è una delle più prestigiose università di [[ingegneria]] [[Francia|francesi]], fondata nel [[1882]] da [[Paul Schützenberger]] e [[Charles Lauth]]. Il concorso dell'[[École polytechnique]] permette di accedere alla ESPCI.
 
==Professore di ESPCI==
Riga 11 ⟶ 31:
*[[Georges Charpak]], [[Premio Nobel per la fisica]] (1992)
 
 
==Ex-allievi di ESPCI==
*[[Georges Claude]] (5°)
Riga 20 ⟶ 38:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.espci.fr/presentation/index_en.htm Sito ufficiale]
 
{{portale|parigi}}