Stereoscopia artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Stereoscopia artificiale: - img cancellata
Riga 1:
==Stereoscopia artificiale==
 
[[Immagine:WildST4.jpg | thumb | Stereoscopio a specchi Wild ST4]]
 
La '''stereoscopia artificiale''' viene così definita perché simula la visione binoculare di esseri aventi una distanza interpupillare diversa da quella umana. Se, per esempio, scattiamo due fotografie di un'automobile spostandoci lateralmente di un metro e le mettiamo sotto lo stereoscopio, potremo osservare tridimensionalmente l'automobile con la visione binoculare di un gigante la cui distanza interpupillare è di 1 m. In pratica l'automobile ci apparirà come un modellino che viene osservato ad una distanza, in cui riusciamo ad apprezzare le dimensioni. Per tale motivo la ''stereoscopia artificiale'' viene utilizzata dalla [[fotogrammetria]], che, grazie ai [[fotogrammi stereometrici]], consente di rilevare forma, posizione e dimensioni dell'oggetto ripreso. In una ''ripresa fotogrammetrica'' la distanza tra i punti di ripresa, detta ''base'', varia tra 1/5 ed 1/20 della distanza dell'oggetto fotografato. Per arrivare a questi valori è sufficiente riflettere su alcuni punti:
*quanto dobbiamo prendere un oggetto, per esempio una matita o un ago, il nostro cervello effettua un ''rilievo fotogrammetrico'', sulla base della inclinazione e convergenza degli assi visuali;