Biomassa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Alcuni materiali organici possono essere utilizzati quasi tal quali per la produzione di energia, altri invece hanno bisogno di trattamenti più o meno complessi.
==Le diverse tipologie==
===Biocarburanti===
{{vedi anche|Biocarburante}}
Dalla [[fermentazione]] dei vegetali ricchi di zuccheri, come [[canna da zucchero]], [[barbabietola|barbabietole]] e [[mais]], spesso prodotti in quantità maggiori al fabbisogno, si può ricavare l'[[etanolo]] o [[alcool etilico]], che può essere utilizzato come combustibile per i [[motore endotermico|motori endotermici]], in sostituzione della [[benzina]].
Riga 32 ⟶ 33:
gli olii vegetali.
===Biocombustibili per la produzione di energia elettrica===
In alcuni paesi si stanno'' sperimentando coltivazioni pilotate di vegetali a crescita veloce da utilizzare per produrre energia'', ad esempio per alimentare piccole [[centrali elettriche]] come già avviene negli [[Stati Uniti d'America|USA]], in [[India]] e in [[Giappone]].
Riga 38 ⟶ 39:
In Italia le sperimentazioni sul Miscanto vengono condotte dall'[[ENEA]] in [[Sicilia]].
===Biogas===
Oltre ai vegetali coltivati, anche i [[rifiuti]] vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a [[digestione anaerobica|digestione]] o [[fermentazione]] anaerobica (cioè in assenza di [[ossigeno]]). La '''biomassa''' viene chiusa in un ''digestore'' (ad esempio realizzato con la tecnologia [[UASB]]) nel quale si sviluppano microorganismi che con la fermentazione dei rifiuti formano il cosiddetto '''[[biogas]]'''.
Dopo trattamento depurativo, questo può essere usato come carburante, combustibile per il riscaldamento e per la produzione di [[energia elettrica]].
|