MOS SID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: chiusura di GeoCities -> inserimento url versione archiviata
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: la:MOS Technology SID; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:MOS_Technologies_6581.jpg|thumb|300px|MOS Technology SID: L'immagine di destra mostra un 6581 della MOS Technology, all'epoca faceva parte del Commodore Semiconductor Group (CSG) e l'immagine di sinistra mostra un 8580 della MOS Technology. I numeri 0488 e 3290 sono in formato wwyy, cioè i chip sono stati prodotti nella settimana 4 del 1988 e nella settimana 32 del 1990. L'ultimo numero è probabilmente il numero del batch.]]
Il [[MOS Technology]] '''SID (Sound Interface Device)''' 6581/8580 era il chip sonoro dei computer della [[Commodore]]: [[Commodore CBM-II|CBM-II]], [[Commodore 64]] e [[Commodore 128]]. Era uno dei primi chip sonori del suo genere ad essere incluso nei computer, prima dell'epoca della [[rivoluzione del suono digitale]].
 
Riga 6:
Il SID ha il brevetto americano numero {{US patent|4,677,890}}, archiviato nel 27 febbraio del 1983 e approvato nel 7 luglio 1987. Il brevetto è scaduto il 7 luglio 2004.
 
== Progettazione ==
Il SID fu sviluppato dall'ingegnere [[Robert Yannes|Robert "Bob" Yannes]], che in futuro avrebbe fondato la compagnia di sintetizzatori digitali [[Ensoniq]]. Yannes era a capo di un team che comprendeva, oltre a lui, due tecnici e un operatore [[CAD]] che usava ''Applicon'' (ora parte della [[UGS Corp.]]). Il team disegnò e completò il chip in cinque mesi nella seconda metà del [[1981]]. Yannes fu ispirato dal lavoro precedente nell'industria dei sintetizzatori più che dai chip sonori dei computer di allora, di cui non era per niente soddisfatto. Lo scopo di Yannes era produrre un chip di alta qualità, come un vero strumento musicale, dotato di caratteristiche precedentemente assenti nei chip sonori come il generatore di [[ADSR|inviluppo ADSR]].
[[ImmagineFile:DSCF8001.JPG|thumb|300px|MOS Technology SID]]
{{Quote|Avevo pensato che i chip sonori disponibili sul mercato, inclusi quelli nei computer Atari, fossero primitivi e ovviamente progettati da persone che non sapevano niente sulla musica.|Robert Yannes su "On the Edge: The Spectacular Rise and Fall of Commodore"}}
 
Riga 17:
Le specifiche del chip non furono usate come linea guida del progetto. Piuttosto, esse vennero scritte mentre il lavoro di sviluppo proseguiva, e non tutte le caratteristiche decise vennero inserite nel design finale. Yannes sostiene che solo i tre quarti delle funzioni previste furono parte del prodotto finito. Per questa ragione, il primo modello (6581) non obbediva completamente ad alcune specifiche. La revisione successiva (8580) fu rivista per rispettare le specifiche. Per esempio, il 8580 può fare un AND logico tra due forme d'onda arbitrarie, mentre il 6581 può farlo solo tra un'onda triangolare ed una quadra. Un'altra feature che differisce tanto è l'implementazione del filtraggio digitale: il 6581 è largamente fuori specifica. Maggiori dettagli sono presenti nella sezione [[#Dati_tecnici|Dati tecnici]].
 
== Caratteristiche ==
* tre canali audio indipendenti e programmabili, con un suono ad 8 ottave e un limite da 16 a 4000 [[Hertz|Hz]];
* quattro diverse onde per gli oscillatori audio (dente di sega, triangolare, quadra, rumore pseudocasuale)
Riga 25:
* input audio esterno
 
== Dati tecnici ==
[[ImmagineFile:MOS6581.svg|thumb|220px|6581 Pin configuration]]
Il SID è un [[circuito integrato]] comprendente sia [[elettronica digitale|componenti digitali]] (sugli ingressi di controllo) sia [[elettronica analogica|componenti analogici]] (per lo più sulle uscite). Il SID è in grado di sintetizzare tre voci separate, utilizzando per ciascuna voce un'[[onda quadra]] (con [[duty cycle]] variabile), [[onda triangolare|triangolare]], [[onda a dente di sega|a dente di sega]], un rumore [[pseudo-casuale]] (non [[rumore bianco|bianco]]) o alcune forme d'onda più complesse combinandone di più elementari. È possibile applicare un [[ADSR|inviluppo]] alla voce affinché le note si attenuino nel tempo, [[modulazione|modulare]] tra loro due voci moltiplicando tra loro le uscite con una tecnica detta [[modulazione ad anello]] (in realtà nel chip 6581 questa caratteristica funziona solo per alcune forme d'onda), e introdurre dei [[filtro (elettronica)|filtri analogici]] la cui [[frequenza di taglio]] si può scegliere a piacere. Il tipico suono del SID è dovuto alla combinazione di queste caratteristiche.
 
Riga 37:
Nonostante queste migliorie, molti musicisti preferivano il chip 6581 a quello corretto e migliorato. Il filtro del 6581 infatti produce un suono fortemente distorto, adatto a simulare strumenti come la [[chitarra elettrica]]; l'uscita del filtro passa-alto infatti è mixata con ampiezza dimezzata (attenuata di 3 [[decibel|dB]]) rendendo il suono complessivo più ricco di bassi. In generale, il chip comprende altre nonlinearità nei generatori di forma d'onda che rendono il suono meno spigoloso, offrendo ulteriori possibilità al musicista.
 
=== Revisioni ===
Il chip 6581 R1 non fu mai venduto nel mercato. Le revisioni del chip furono:
 
* 6581 R2 - detto anche come "MOS" "6581"
* 6581 R3 - "6581 R3" o "6581 CBM"
* 6581 R4 AR - "6581 R4 AR"
* 6582 A - prodotto nel 1992
* 8580 R5
 
== Suono nei giochi ==
Tra i più noti compositori di musica per videogiochi ricordiamo [[Martin Galway]], noto per molti giochi, come ''[[Wizball]]''. [[Rob Hubbard]] ha prodotto svariate musiche, tra cui quelle per ''[[ACE 2]]'', ''[[Delta (videogioco)|Delta]]'', ''[[International Karate]]'', ''[[International Karate Plus|IK+]]'', ''[[Monty on the Run]]'', ecc.. Altri musicisti ben noti erano [[Jeroen Tel]] (''Cybernoid'' e ''Myth''), [[Chris Hülsbeck]], [[David Whittaker]].
 
Il Commodore 64 aveva un protocollo di trasferimento dati dalle cassette e dai dischi molto lento, che impiegava diversi minuti per caricare 64K nella memoria. Di conseguenza, durante il caricamento molti giochi erano soliti produrre musica di sottofondo attraverso un programma, detto "loader".
 
== Sviluppo moderno ==
* Nel [[1997]] fu rilasciato uno strumento musicale elettrico che utilizzava il chip SID. Era chiamato [[SidStation]] e fu prodotto dall'azienda svedese [[Elektron]]. Nel [[2004]], la Elektron rilasciò il sequenziatore musicale [[Monomachine]] con tastiera opzionale. Il Monomachine aveva diversi sintentizzatori, compreso un oscillatore basato sul 6581, che veniva emulato con un chip [[Digital signal processor|DSP]].
* Negli [[Anni 1990|anni '90]] fu venduta una scheda sonora per PC, detta [[HardSID]]. La scheda utilizzava da 1 a 4 chip SID.
* Nel giugno del [[1998]] fu rilasciato un emulatore SID: [[reSID]]. L'emulatore, interamente software, è disponibile sotto forma di codice sorgente [[C++]] e rilasciato con licenza [[General Public License|GPL]] dall'autore, [[Dag Lem]].
* Il [http://www.midibox.org MIDIbox SID] è un sintentizzatore [[MIDI]] che poteva contenere fino a 4 chip SID. Il controllo del sintetizzatore era eseguito via software o via panello di controllo.
* Il progetto [http://myhdl.jandecaluwe.com/doku.php/projects:phoenixsid_65x81 PhoenixSID 65X81] ([[2006]]) ha come scopo il tentativo di creare un chip SID utilizzando hardware moderno utilizzando chip [[Field programmable gate array|FPGA]], progetti originari e confronti con i veri chip SID.
 
== Note ==
Un file con estensione <code>.SID</code> è un file sonoro che contiene non solo le tracce sonore, ma anche codice macchina per il [[MOS_Technology_6502MOS Technology 6502|6502]] necessario ad eseguire la musica sul SID. La collezione ''[[The High Voltage SID Collection]]'' contiene più di 30 mila musiche. I file SID hanno il tipo [[MIME]]: <code>audio/prs.sid</code>
 
== Bibliografia ==
* Appendice O, "6581 Sound Interface Device (SID) Chip Specifications", tratto da ''Commodore 64 Programmer's Reference Guide''.
* Bagnall, Brian. ''On The Edge: The Spectacular Rise and Fall of Commodore'', pp.231–238. ISBN 09738649070-9738649-0-7.
 
== Voci correlate ==
* [[MOS Technology VIC]] — il chip grafico e sonoro del [[VIC-20]]
* [[Atari POKEY]]
* [[Original Amiga chipset#Paula|Commodore Amiga Paula]]
* [[Chiptune]]
* [[Sound chip]]
* [[The High Voltage SID Collection]]
* [[Tarmvred]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://sid.kubarth.com/ pagina d'informazioni]
* [http://stud4.tuwien.ac.at/~e9426444/ Sito sul SID]
* [http://stud4.tuwien.ac.at/~e9426444/patent.html Documento sul brevetto SID]
* [http://www.c64.org/ Il portale c64org]
* [http://www.slayradio.org/ SLAY Radio – esegue esclusivamente musica SID del C64]
* [http://www.hvsc.c64.org collezione The High Voltage SID]
* [http://www.c64music.co.uk/ collezione Compute's Gazette]
* [http://remix.kwed.org/ remix.kwed.org – collezione di centinaia di remix e riarrangiamenti di musiche originariamente scritte per il SID]
* [http://c64music.blogspot.com/ C64 Music] – musica del Commodore 64 e storie relative
* [http://www.skytopia.com/games/c64/c64.html Skytopia : Greatest C64 game music - Recensioni e classifiche]
* [http://www.ucapps.de/ MIDIbox SID]
* [http://www.sidstation.com Elektron Sidstation]
* [http://www.machinaesupremacy.com/ Machinae Supremacy - The Origin of SiD Metal]
* [http://www.PRESSPLAYONTAPE.com PRESS PLAY ON TAPE] banda musicale che rivisita vecchi brani dei giochi del C64
* [http://sidplay2.sourceforge.net/ sidplay2]
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/SiliconValley/Lakes/5147/sidplay/|titolo=sidplay|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://www.geocities.com/SiliconValley/Lakes/5147/sidplay/}}
* [http://www.dreamfabric.com/c64/jsidplay jsidplay] Java based SID Player (with HVSC on-line)
* [http://www.acid64.com ACID64 Music Player]
* [http://www.prophet64.com Prophet 64 "The future of SID music"]
* [http://www.the-commodore-zone.com The-Commodore-Zone (Music Zone) - Online SID music database]
* [http://www.kayotix.com/tmp/stuff/unk64111.rar] [[unknown64]] a VSTi Commodore64/SID Chip emulator
* [http://www.myspace.com/laromlab SID musician Laromlab]
* {{Dmoz|Computers/Systems/Commodore/Commodore_64/SID|Categoria SID}}
 
[[Categoria:tecnologieTecnologie hardware]]
 
[[da:Sound Interface Device]]
Riga 108:
[[fi:MOS 6581]]
[[fr:SID (microprocesseur)]]
[[la:MOS Technology SID]]
[[no:MOS Technology SID]]
[[pl:MOS Technology SID]]