Strumento derivato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: la:Negotium derivatum; modifiche estetiche
Riga 5:
I derivati sono oggetto di contrattazione in molti mercati ma soprattutto all<nowiki>'</nowiki>''[[over the counter]]'', mercati alternativi alle [[Borsa (finanza)|borse]] vere e proprie creati da istituzioni finanziarie e da professionisti tramite reti telefoniche. Tali mercati, di solito, non sono regolamentati.
 
== Finalità ==
Gli strumenti derivati possono essere utilizzati per copertura di un rischio (''[[hedging]]''), utilizzando un derivato con effetto opposto all'operazione che si vuole coprire (ad esempio, una [[opzione put]] può coprire il rischio di un acquisto di uno strumento finanziario; se le quotazioni calano, l'opzione put aumenta di valore più che proporzionalmente, riducendo la perdita maturata del sottostante). In questa configurazione risultano molto utili per coprirsi dai rischi di prezzo (oscillazioni del prezzo del sottostante), tasso (modifica dei tassi di interesse) o cambio (oscillazioni del tasso di cambio).
 
Riga 15:
Nascono nuovi derivati ogni giorno, con diversi profili finanziari e diversi gradi di sofisticazione. In gergo, le tipologie standard vengono dette ''[[plain vanilla]]'', mentre i tipi più complessi sono detti "esotici". Le tipologie più note e diffuse sono:
 
* [[Future]]
* [[Opzione]]
* [[Swap (finanza)|Swap]]
* [[Forward rate agreement]]
* [[Interest Rate Swap]]
* [[Esotici (finanza)|Esotici]]
* [[Strutturati (finanza)|Strutturati]]
 
=== Opzioni ===
Riga 59:
* [http://www.imparaborsa.it/ri_derivati.asp Teoria finanziaria: derivati (Imparaborsa)]
{{Derivati}}
 
[[Categoria:Mezzi finanziari]]
[[categoriaCategoria:Operazioni finanziarie]]
 
[[bg:Дериват (финанси)]]
Riga 75 ⟶ 76:
[[ja:デリバティブ]]
[[ko:파생상품]]
[[la:Negotium derivatum]]
[[lt:Išvestinė finansinė priemonė]]
[[nds:Derivat (Weertschop)]]