Non insegnate ai bambini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m minuzie nel format |
||
Riga 1:
'''Non insegnate ai bambini''' può essere visto come il testamento spirituale di [[Giorgio Gaber]], e non è certo un caso che sia stata scelta come accompagnamento musicale al funerale del ''signor G.
Accade spesso nelle Musicalmente, la struttura del brano è la seguente:
Riga 53 ⟶ 55:
La parte indubbiamente più interessante dal punto di vista [[armonia (musica)|armonico]].
Sette battute - anche qui Gaber preferisce lasciare perdere le divisioni usuali e accorciare la struttura, forse anche per compensare il tempo lento. L'[[accordo musicale|accordo]] di si maggiore, che è estraneo alla tonalità di do maggiore, introduce in realtà una strana modulazione... in sol maggiore. Sì, alcuni potrebbero dire che in realtà il si maggiore è la dominante del mi minore, ma armonicamente il brano è ancorato in una tonalità maggiore.
Resta interessante il modo in cui la cadenza in sol viene presentata: utilizzare il secondo grado maggiore (il la Anche il passaggio finale risulta interessante, perché evita la cadenza classica V-I, anticipandola. Detto in altro modo, dopo il do maggiore in primo rivolto e quindi con il basso mi, ci si aspetterebbe un sol (maggiore oppure settima), e infine il do che conclude la cadenza. Trovarsi subito il do, invece in un certo senso sembra dire "no, siamo già arrivati dove volevamo!" [[Categoria:teoria musicale]]
|