Discussione:Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
===Inesattezze(?)===
Scusatemi eh.... Ma leggo che l'SDH è un "protocollo di livello fisico".... da dove viene presa questa definizione? A quello che so io è un sistema di trasmissione per segnali numerici che adotta una gerarchia di multiplazione sincrona (mesocrona) a differenza del PDH in cui la gerarchia di multiplazione è asincrona (plesiocrona). E, sempre basandomi su mie (presunte) conoscenze personali, l'SDH viene adottato nel secondo livello della pila protocollare ISO/OSI, quello del datalink, non nel primo livello, che è quello fisico. Potete confermare? --[[Utente:Rufus83|'''''<font color="red">Ru</font><font color="orange">FuS</font><font color="blu"><sup>83</sup></font>''''']] 01:24, 21 dic 2009 (CET)
: Quanto affermi tu non è corretto. Nello stack ISO/OSI il protocollo SDH occupa il livello 1 (fisico), infatti non a caso nelle reti di trasmissione di nuova generazione viene utilizzato come livello server per il trasporto diretto del protocollo di datalink (livello 2, Ethernet) e viene considerato assolutamente equivalente a un livello di trasporto elettrico, con il protocollo di incapsulamento GFP che gioca il ruolo di MAU (Media Adaptation Unit) - e già questo dovrebbe bastare (un livello 2 può usare come server solo un livello 1). Anche il tipo di informazioni trasportate nell'overhead è quello tipico dei protocolli di livello 1: ci sono solo le informazioni necessarie per stabilire e ricostruire l'integrità del segnale stesso e per monitorarne la qualità. Non c'è nessuna informazione di rete né tantomeno di datalink
|