Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
==Scusa==
Scusami per l'avviso e la relativa risposta, mi sa che ho ciccato in pieno... Per questo ho cancellato i miei interventi non corretti. Per quanto rigurada l'immagine, non sapevo che fosse uno screenshot di un film italiano, quindi ho preferito andare sul sicuro e farla cancellare. Ora che ho capito dove ho sbagliato, chiedo scusa in ginocchio e con una frusta per flagellarmi XD. Scherzi a parte, scusami ancora e buon lavoro! --[[Utente:Vale maio|<span style="color:coral">'''vale'''</span> <span style="color:lime">'''maio'''</span>]] [[Discussioni utente:Vale maio|<small><sup>l'utente che si blocca da solo</sup></small>]] 16:20, 3 feb 2010 (CET)
 
:Grazie per le scuse, ma secondo me si basano su una motivazione sbagliata e, per amor di precisione (e spero di utilità), preferisco chiarire bene, premettendo che purtroppo la concisione non è fra i miei pregi :) Secondo me l'uso sia dello <nowiki>{{screenshot copyrighted}}</nowiki> che dello <nowiki>{{Screenshot film}}</nowiki> è molto "borderline" (se non proprio fuori dalle righe) e non mi stupirei che, più o meno a breve, si decida, per sicurezza, di rinunciarvi e rimuoverli tutti. Ma, essendo prima cinefilo che wikipediano, mi fa piacere dedicarmi alla "cattura di fotogrammi", malgrado la spiacevole prospettiva di una futura cancellazione di massa. Nel farlo rispetto scrupolosamente il principio che gli screenshots debbano essere catturati direttamente dall'utente e, in questo senso, personalmente NON condivido l'interpretazione di Valerio79 in merito agli <nowiki>{{Screenshot film}}</nowiki> (cito dalla tua pagina di discussione: «"liberi" indipendentemente da chi è che ha materialmente catturato lo screenshot») che ti ha convinto del tuo errore: io credo invece che la fonte degli screenshots debba essere SEMPRE e comunque diretta (il film) e non indiretta (siti, riviste, ecc.), non solo per correttezza, ma anche e soprattutto come dimostrazione di attenzione e fatica (si fa per dire...), contro la dilagante sciatteria del raccattaggio di materiale on line. Ho chiesto e ottenuto da Gac il ripristino dell'immagine cancellata non perché non potesse sussistere il copyviol per l'interpretazione sopracitata ma perché, come ho tentato di spiegarti (evidentemente con scarso successo) nella mia prima risposta, lo screenshot che ho catturato personalmente e l'immagine presente sul sito da te indicato NON sono la stessa, per quanto possano sembrarlo (sono certo due fotogrammi molto ravvicinati, forse addirittura immediatamente consecutivi; ti chiedo un piccolo sforzo da ''Settimana Enigmistica'': guarda con attenzione la bocca dell'attore sulla sinistra dell'immagine). Ma, se per assurdo (ma neanche poi tanto) e per sfortunata coincidenza, io avessi catturato proprio lo STESSO fotogramma, avresti dovuto comunque presumere la mia buona fede e chiedermi spiegazioni, prima di passare alle "maniere forti" (occhio a un certo modello giustizialista che compare nella tua babelfish... nella quale per altro mi riconosco in varie parti ;)). Giuro, adesso mi fermo. <small>No, non è vero, aggiungo un ulteriore motivo ultra-pignolo a sostegno della mia tesi: spesso di un film sono in circolazione immagini che sembrano fotogrammi della pellicola, ma non ne fanno effettivamente parte, sono invece fotografie di scena, in cui gli attori sono perfettamente in posa, realizzate a fini promozionali. In questo senso, si configurerebbe il copyviol, perché si tratterebbe di fotografie "artistiche", il copyright sarebbe del fotografo di scena e sarebbero utilizzabili solo dopo i canonici settant'anni dalla morte...</small> Ciao. --[[Utente:Gawain78|Gawain78]] ([[Discussioni utente:Gawain78|msg]]) 18:25, 3 feb 2010 (CET)