Pittura metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
{{quote|..., dirò ora come ho avuto la rivelazione di un quadro che ho esposto quest'anno al
''Salon d'Automne'' e che ha per titolo: ''L'enigma di un pomeriggio d'autunno''. Durante un chiaro pomeriggio d'autunno ero seduto su una panca in mezzo a Piazza Santa Croce a Firenze. Non era certo la prima volta che vedevo questa piazza. Ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale e mi trovavo in uno stato di sensibilità quasi morbosa. La natura intera, fino al marmo degli edifici e delle fontane, mi sembrava convalescente. In mezzo alla piazza si leva una statua che rappresenta Dante avvolto in un lungo mantello, che stringe la sua opera contro il suo corpo e inclina verso terra la testa pensosa coronata d'alloro. La statua è in marmo bianco, ma il tempo gli ha dato una tinta grigia, molto piacevole a vedersi
A Parigi i fratelli de Chirico entrano in contatto con gli esponenti delle ''avanguardie artistiche del novecento'' e con le loro opere del 1912, [[1913]] e [[1914]] contribuiscono ad anticipare la crisi che avrebbe condotto all'enorme cambiamento di clima intellettuale ed estetico che prese corpo durante la [[prima guerra mondiale]].
|