Per '''Scienza''' si intende, sia un processo utile per ottenere conoscenza, che per organizzare il corpo di conoscenze ottenuto attraverso questo processo. Il '''processo scientifico''' è la sistematica acquisizione di nuova [[conoscenza]] riguardo ad un determinato [[sistema]], generalmente conosciuta come [[metodo scientifico]].
Alcune scoperte scientifiche sono in realtà [[intuitive]], ma altre no. La [[Teoria Atomica]], per esempio implica che l’esistenza di un pesante masso di granito, solido, duro, grigio, in realtà è formato da una combinazione di [[particella|particelle]] subatomichesub-atomiche priva di proprietà intuitive, che si muovono molto rapidamente in una area consistente di uno spazio, quasi del tutto vuoto. Molti [[preconcetto |preconcetti]] sul funzionamento dell’universo sono stati messi in discussione da molte scoperte scientifiche, altri sono invece soprendentemente stati confermati. Per esempio l'ultimo di cui si è a conoscenza affermava che "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ebbene la scienza lo ha recentemente dimostrato con una ricerca individuando in questo frutto delle potentissime sostanze antiossidanti.
==Etimologia==
La parola “scienza” deriva dal [[Latino]] “scentia”, che significa [[conoscenza]]. Fin dall’ [[Illuminismo]], laquesta parola “scienza” ( e la sua origine Latina ) avevano il significato di qualsiasi sistematica o esatta registrazione della conoscenza. Di conseguenza la “Scienza”, a quel tempo, aveva lo stesso tipo di significato dato alla [[filosofia]], nel senso più ampio del termine.
SiPer distinguevaesempio persi esempiodistingueva tra “scienza naturale”naturali” e “scienza“scienze morale”morali”, nella quale, nella seconda si comprendeva anche ciò che noi ora consideriamo comela filosofia, e questo si rifletteva nella distizione tra “filosofia naturale” e “filosofia morale”. Più recentemente la “scienza” si è limitata a ciò che chiamiamo [[scienze naturali]] o “filosofia naturale”. La scienza naturaleQuesti'ultima può essere ulteriomente suddivisa in [[scienze fisiche]] e [[scienze biologiche]], mentre le [[scienze sociali]] spesso comprendono il campo della scienza stessa.
I campi di studio spesso si distinguono in termini di "scienze pesanti" e "scienze leggere" e questi termini ( talvolta considerati umilianti ) sono spesso sinonimi, rispettivamente, di scienze naturali e scienze sociali. La [[Fisica]], la [[Chimica]], la [[Biologia]] e la [[Geologia]] sono tutte forme di "scienze pesanti". Gli studi di [[Antropologia]], [[Storia]], [[Psicologia]] e [[Sociologia]] qualche volta vengono considerate "scienze leggere".
e questi termini ( talvolta considerati umilianti ) sono spesso sinonimi rispettivamente di scienze naturali e scienze sociali. La [[Fisica]], la [[Chimica]], la [[Biologia]] e la [[Geologia]] sono tutte forme di "scienze pesanti". Gli studi di [[Antropologia]], [[Storia]], [[Psicologia]] e [[Sociologia]] qualche volta vengono chiamate "scienze leggere".
I fautori di questa suddivisione, affermano che la "scienza leggera" non usa il [[metodo scientifico]], ammette [[evidenze anedottiche]], o non matematiche, e persino anchetollera una perdita del rigore del metodo scientifico. Gli avversari a questa suddivisione, controbattono che le "scienze sociali" spesso fanno uso di sistematici studi statistici ambientali rigorosamente controllati, mentre nelle scienze naturali, per esempio nel campo della [[biologia comportamentale]], o nell'[[Astronomia]], quando l'ambiente è totalmente incotrollabileincontrollabile ci si deve limitare alla mera osservazione. Inoltre affermano che anche la "scienza pesante" all'inizio soffriva della stessa perdita di rigore nel metodo.
Il termine "scienza" è qualche volta utilizzato al servizio di nuove e [[interdisciplinarietà|interdisciplinari]] campi che fanno uso, almeno in parte, del metodo scientifico, e che in ogni caso aspirano a essere sistematici e attenti esploratori deldei loro soggettosoggetti di studio, compresa la [[scienza dei computer]], la [[scienza dell'informazione]] e [[la scienza ambientale]].
==Modelli scientifici, teorie e leggi==
Al giorno d'oggi termini come “[[Ipotesi]]”, “[[modello]]”, “[[teoria]]”, e [[legge fisica|leggi fisiche]]”, hanno significati differenti, nellatra scienzagli scienziati e nellala normalegente conversazione di tutti i giornicomune. Gli Scienziati usanouseno il termine “modello” per definire un mezzo utile per fare delle previsioni, che possono essere verificabili mediante [[sperimentazione|esperimenti]] ed [[osservazione|osservazioni]]. Un’ “ipotesi” è un assunto non ancora definitivamente supportato da regole ed esperimenti. Una “legge fisica” o “legge di natura” è una generalizzazione scientifica basata su osservazioni empiriche. Molti però, non sono consapevoli che gli scienziati chiamano “teorie”, ciò che per la gente comune sono considerati spesso dei “fatti”. Di solito si definisce la parola “teoria” quando si ha a che fare con idee che non possiedono solide prove; invece per gli scienziati il significato è opposto : utilizzano questa parola quando si riferiscono a idee che hanno superato ripetutamente superato diverse verifiche. Ed è così quando gli scienziati parlano di teorie dell’[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]]. Ma vi sono anche delle eccezioni, per esempio la [[teoria delle stringhe]], che sembra essere un modello promettente, ma non è ancora sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza su analoghi modelli in competizione.
Le teorie che hanno superatosuperano nel tempo diversidiverse testverifiche sono considerate '''“dimostrate”''' nel senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono ancora essere falsificate. Questo comprende molte teorie, anche quelle universalmente accettate, come per esempio la [[teoria eliocentrica]] e la controversa teoria dell’[[evoluzione]], che sono sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali. ▼
Così quando gli scienziati parlano di teorie dell’[[evoluzione]], [[elettromagnetismo]] e [[relatività]], si riferiscono a idee che hanno superato diversi test sperimentali. Ma vi sono anche delle eccezioni, per esempio la [[teoria delle stringhe]], che sembra essere un modello promettente, ma non è ancora sostenuto da evidenze empiriche che possano dargli una precedenza, su analoghi modelli in competizione.
▲Le teorie che hanno superato nel tempo diversi test sono considerate '''“dimostrate”''' nel senso scientifico ; questo è vero e reale ma naturalmente possono ancora essere falsificate. Questo comprende molte teorie, anche quelle universalmente accettate, come per esempio la [[teoria eliocentrica]] e la controversa teoria dell’[[evoluzione]], che sono sostenute da molte osservazioni e dati sperimentali.
Le teorie scientifiche sono sempre aperte a revisioni, nel caso che nuove evidenze contraddicano le previsioni. Gli scienziati non pretendono di avere la conoscenza assoluta, e persino i fondamenti di una teoria possono essere considerati errati, se nuovi dati e osservazioni contraddicono le precedenti.
==Filosofia della scienza==
L’utilità della scienza è oggetto di molte speculazioni [[filosofia|filosofiche]]. La [[filosofia della scienza]] cerca di conoscere la la natura, e le implicazioni etiche della ricerca scientifica., Essa ha dimostratodimostrando di essere in seria difficoltà quando si tratta di verificare, mediante un lo stesso metodo scientifico, se un’indagine è veramente scientifica o meno.
==La matematica e il metodo scientifico==
La [[matematica]] è fondamentale per la scienza, infatti gioca un ruolo molto importante nella descrizione dei “modelli” scientifici. L’osservazione e la raccolta di misurazioni, come la previsione e la formulazione di ipotesi, richiedono modelli matematici ed un uso estensivo della matematica. La scienza utilizza la matematica e i sui diversi settori attraverso [[calcolo|calcoli]] e [[statistica|statistiche]]. Vi sono anchecon aree di ricerca “pura” come la [[teoria dei numeri]] e la [[topologia]].
Alcuni pensatori vedono i matematici come se fossero degli scienziati, impegnati in esperimenti fisici poco importanti, o dietro a verifiche matematiche equivalentiche asimulano sperimentazioni. Altri non vedono la matematica come una scienza, in quanto non richiede verifiche sperimentali, in relazione a specifiche ipotesi e teorie. In entrambi i casi, la matematica, è e resta, uno utile strumento per descrivere l’universo ed è una questione centrale nella [[filosofica della matematica]].
Le definizione favorita di [[Bertrand Russell]] sulla matematica è : “un argomento delladel quale non sappiamo mai quello di cui stiamo parliamo nè se quello che diciamo sia giusto." ▼
[[Richard Feynman]] disse : “la matematica non è reale, ma “percepisce” il reale. Dov’è questo posto ?”.
▲Le definizione favorita di [[Bertrand Russell]] sulla matematica è : “un argomento della quale non sappiamo mai quello di cui stiamo parliamo nè se quello che diciamo sia giusto."
==Obbiettivi della scienza==
Nonostante vi sia su di essa una forte aspettativa, il suo obbiettivo non è rispondere a tutte le domande, ma solo a quelle pertinenti alla realtà fisica. Inoltre, non è possibile delegarle tutti i problemi, così diventa importante la scelta su quali interrogativi essa debba rispondere.
La Scienza non è in grado di dimostrare, ne produrre, indiscusse e assolute verità. Piuttosto la scienza coerentemente verifica al meglio le ipotesi sui diversi aspetti del mondo fisico, e quando necessario si rimette in discussione, rivedendo le sue teorie alla luce di nuovi dati e osservazioni. ▼
▲La Scienza non è in grado di dimostrare, ne produrre, indiscusse e assolute verità. Piuttosto la scienzaverifica coerentemente verifica al meglio le ipotesi sui diversi aspetti del mondo fisico, e quando necessario si rimette in discussione, rivedendo le sue teorie alla luce di nuovi dati e osservazioni.
La Scienza non ha la presunzione di descrivere in termini assoluti come la natura “e” in questo momento , la scienza può solo trarre delle conclusioni in base all’ “osservazione” della natura. Per esempio, lo sviluppo della [[meccanica quantistica]] agli inizi del 20° secolo mostra che l’osservazione non è indipendente dagli eventi, e la scoperta della dualità onda-particella ha modificato l’idea tradizionale sull’ “obbiettività” della scienza. ▼
▲La Scienza nonNon ha la presunzione di descrivere in termini assoluti come la natura “e”'''“è”''' in questo momento , la scienza può solo trarre delle conclusioni in base all’ “osservazione” della natura. Per esempio, lo sviluppo della [[meccanica quantistica]] agli inizi del 20° secolo mostra che l’osservazione non è indipendente dagli eventi, e la scoperta della dualità onda-particella ha modificato l’idea tradizionale sull’ “obbiettività” della scienza.
La scienza tuttavia, non è una sorgente di giudizi di valori soggettivi, e può avere senza dubbio un importante ruolo in materia di etica, indicando alla politica le probabili conseguenze di certe scelte. Tuttavia non può dirci se quali di queste conseguenze siano desiderabili o migliori. ▼
▲La scienza tuttavia, non è una sorgente di giudizi di valori soggettivi, e può avere senza dubbio un importante ruolo in materia di etica, indicando alla politica le probabili conseguenze di certe scelte . Tuttavia non può dirci se quali di queste conseguenze siano desiderabili o migliori.
==Luoghi di Scienza==
Negli Stati Uniti, la scienza viene praticata non solo nelle [[università]], ma in altri istituti scientifici e in diversi settori. Vi sono solide vocazioni [[accademia |accademiche]], ma è anche praticata da [[amatori]], che utilizzano soprattutto la parte osservazionale della scienza. Si pratica anche nelle aziende, dove alcuni ricercatori a volte divengono abbastanza rinomati nel loro campo da lavorare anche in accademia. Al contrario, alcuni ricercatori accademici divengono rinomati abbastanza per le ricadute [[tecnologia|tecnologiche]] delle loro ricerche.
La Scienza si pratica anche nelle aziende, dove alcuni ricercatori a volte divengono abbastanza rinomati nel loro campo da lavorare anche in accademia. Al contrario, alcuni ricercatori accademici divengono rinomati abbastanza per le ricadute [[tecnologia|tecnologiche]] delle loro ricerche.
==Link esterni in inglese==
*[http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv1-57 ''DictionaryDizionario ofdi theStoria Historydelle of IdeasIdee'':] ClassificationClassificazione ofdella theScienza Sciences
*[http://textbook.wikipedia.org/wiki/General_Science Wikibooks - GSCE sciencemanuale textbookdella scienza]
*[http://science.shumans.com Daily Science News]
*[http://www.internet-encyclopedia.info/wiki.phtml?title=Science Internet-Encyclopedia March 14, 2003], lista in ordine alfabetico delle scienze ; adattamento dall'articolo Internet-Encyclopedia, "Scienze".
==Risorse in inglese==
*[http://www.csu.edu.au/learning/eis/hbauer-intro.html EthicsEtica innella ScienceScienza]
*[http://www.newscientist.com CurrentEventi Eventsattuali in Science Magazine]
*[http://www.science.gov United States Science Initiative]
*[http://www.iceion.com/philo/philo.php?page=science Simple IntroductionIntroduzione toalla Sciencescienza]
*[http://unisci.com/science2.shtml UniSci: WhyPerchè ScienceScienza?]
*[http://www.mit.edu/~bkrupa/whyscience.html Boris Krupa: WhyPerchè scienceScienza?]
*[http://www.people.virginia.edu/~rjh9u/studysci.html WhyPerchè StudyStudiare Sciencela Scienza?]
*[http://www.scienceandyou.org/articles/ess_01.shtml WhyPerchè ScienceScienza &e YouVoi?]
*[http://www.epinions.com/content_2841616516 WhyPerchè sciencela cannotScienza benon democraticpuò essere democratica]
*[http://physicsweb.org/article/world/13/5/2 WhyPerchè sciencela thrivesscienza onprospera criticismcon le critiche]
*[http://www.edge.org/documents/archive/edge53.html IsLa ScienceScienza Killingsta theuccidendo l'anima soul? AUna discussiondiscussione betweentra Steven Pinker ande Richard Dawkins]
*[http://www.thehumanist.org/humanist/articles/dawkins.html RichardSaggio Dawkinsdi essayRichard: IsLa Scienza Scienceè auna ReligionReligione?]
*[http://textbook.wikipedia.org/wiki/General_Science Wikibooks - GSCE sciencemanuale textbookdi scienza]
*[http://science.shumans.com Daily Science News]
*[http://www.neuroingegneria.com Neuroingegneria.com] Rivista online di Intelligenza Artificiale, Neuroscienze e Scienze Cognitive
<!--Category Links-->
<!--Interwiki links-->
|