Heinz Kohut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Tolgo: tr:Heinz Kohut; modifiche estetiche |
||
Riga 15:
È considerato il caposcuola della "Psicologia del Sé", una delle più recenti scuole [[psicoanalisi|psicoanalitiche]].
== Il pensiero ==
Il suo pensiero psicoanalitico per certi aspetti è stato influenzato dalle teorie dello psicoanalista inglese [[William R. D. Fairbairn|Fairbairn]], nel quale l'impianto teorico della [[Melanie Klein|Klein]], che di per sé già si presentava come alquanto critico della teoria pulsionalista, subisce un'ulteriore revisione in senso ancor più relazionale.
Kohut si è dedicato soprattutto a studi sul [[narcisismo]], tematica sulla quale già lo stesso [[Sigmund Freud|Freud]] aveva portato la sua attenzione, soprattutto negli anni [[1914]] - [[1922]].
=== La "querelle" Kernberg-Kohut sul "[[Disturbo narcisistico di personalità|Disturbo Narcisistico di Personalità]]" ===
Heinz Kohut si occupava dei cosiddetti [[Disturbo narcisistico di personalità|Disturbi Narcisistici di Personalità]], che identificavano una serie di difficoltà relazionali e profondi deficit nello sviluppo [[narcisismo|narcisistico]].
Riga 32:
Ciò che emerse di questa ''querelle'' fu però una certa perplessità circa la sua sensatezza, dal momento che i pazienti trattati dall'uno risultavano essere molto diversi da quelli dell'altro: Kohut curava infatti professionisti che lamentavano senso di vuoto, forme di depressione e difficoltà relazionali; Kernberg si occupava di pazienti più gravi, a volte antisociali, aggressivi, con una precisa struttura di personalità.
=== Influenze del pensiero kohutiano ===
Uno psicoanalista che svilupperà alcune opinioni espresse da Kohut in merito allo sviluppo delle dinamiche proprie del narcisismo sarà [[Béla Grunberger]].
Riga 41:
Heinz Kohut e la sua scuola psicoanalitica, detta "psicologia del Sè", vengono considerati anche tra i maggiori ispiratori della più recente corrente di psicoanalisi detta "[[psicoanalisi intersoggettiva]]".
== Bibliografia ==
* '''Scritti di Heinz Kohut''':
** "Narcisismo e analisi del Sé" (1971)
** "La guarigione del Sé" (1977)
Riga 53:
** Heinz Kohut, ''Lezioni di tecnica psicoanalitica'', Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1997
* '''Scritti sul pensiero di Heinz Kohut'''
** Charles B. Strozier, ''Heinz Kohut'', Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 2005
== Voci correlate ==
* [[Psicoanalisi intersoggettiva]]
* [[Storia della psicoanalisi]]
Riga 74:
[[ja:ハインツ・コフート]]
[[pl:Heinz Kohut]]
|