Stereoscopia artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Per l'osservazione dei ''fotogrammi stereometrici'' vengono usati particolari stereoscopi, che chiameremo [[stereovisori]], mentre per effettuare anche il rilievo metrico si fa ricorso ai [[restitutori fotogrammetrici]].
*[[Fotogrammetria architettonica]]▼
==Bibliografia==
*Antonio Daddabbo - "Il rilievo stereofotogrammetrico" - Edizioni Levante Bari;
*La fotografia stereo (video) [http://www.youtube.com/view_play_list?p=9EF13508839021BF]▼
==Video==
*La restituzione (video) [http://www.youtube.com/view_play_list?p=B1DD0B18707E2BB7]▼
▲*
*Lo stereovisore (pagina web) [http://rilievo.stereofot.it/ricerca/progetto/2fotogrammetria/stereoscopio/3stereovisore.html]▼
▲*
*L'utilizzazionedei fotogrammi (pagina web) [http://rilievo.stereofot.it/ricerca/progetto/2fotogrammetria/ripresa/7utilizzazione.html]▼
==Collegamenti esterni==
▲*
▲*
[[Categoria:Cartografia]]
|