Tim Burton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 29797155 di Soprano71 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
==== ''Nightmare Before Christmas'' e ''Ed Wood'', di nuovo alla Disney ====
{{quote|... A un certo punto ero perfino nauseato dagli scheletri che mettevo dappertutto. Adoro gli scheletri|Tim Burton<ref>De Baecque, Tim Burton</ref>}}
In contemporanea con ''Batman – Il ritorno'', Tim Burton torna ad occuparsi di un vecchio progetto del 1982, ''[[The Nightmare Before Christmas]]'', concepito negli studi Disney ed allora non approvato. Impegnato in ''Batman Returns'', Burton affida la sceneggiatura dell’opera da lui ideata e prodotta a [[Caroline Thompson]] e [[Michael McDowell]], la musica a [[Danny Elfman]] nonché la regia all’amico [[Henry Selick]]. La Disney accetta di produrlo: il film, un lungometraggio in stop motion popolato da creature macabre e grottesche come lo scheletro ''Jack Skeletron'' (nel canto italiano [[Renato Zero]]), uscito in America nel 1993, ottiene un eccezionale successo. Nel 1996, Burton e Selick torneranno insieme per [[James e la pesca gigante]] (''James and the giant peach''), un musical fantasy ispirato al libro di [[Roald Dahl]].
Dopo l’estenuante maratona di due film portati avanti in contemporanea, Tim Burton trova un nuovo progetto: si tratta di una biografia su [[Edward D. Wood Jr.]], regista degli anni’50 etichettato come “il peggior regista di tutti i tempi”. Con [[Johnny Depp]] nel ruolo protagonista e [[Martin Landau]] nei panni di [[Bela Lugosi]], il celebre interprete di [[Dracula]] e amico di Wood (per il quale ruolo riceve un [[Academy Award]] come Miglior Attore Non Protagonista), il film vuole essere un omaggio a un uomo particolarmente positivo e ottimista nonostante la scarsità del suo lavoro e ai cui film, nonostante tutto, Burton era molto legato. I rimandi autobiografici, anche stavolta, non sembrano mancare: il rapporto tra Wood e Lugosi appare a Burton come l’amicizia artistica e umana tra lui e Price, nonché il suicidio dell’attore rumeno ricorda al regista californiano la perdita dello scenografo e amico Furst <ref>De Baecque, Tim Burton</ref>. La [[Columbia]] rifiuta di produrlo, così il progetto approda ancora una volta alla Disney. In bianco e nero, con la colonna sonara eccezionalmente di [[Howard Shore]], ''[[Ed Wood]]'' riscuote, seppur non immediato, un discreto successo, riesumando l’interesse per l’omonimo regista.
==== ''Mars
In ''[[Mars Attacks!]]''
Dopo un tentanto adattamento di ''[[Superman]]'' con [[Nicolas Cage]], mai andato in porto, e l'acquito dei diritti del musical ''[[Sweeney Todd]]'', Burton pubblica ''The Melancholy Death of Oyster Boy: & Other Stories'' ''([[Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie]])'', una raccolta di versi (tradotti in italiano da [[Nico Orengo]]) che racconta le tristi storie di bambini molto simili a ''Edward Mani di Forbice'', quindi deformati, tra cui il Bambino Ostrica, divorato dal padre di notte per aumentare la potenza sessuale.
''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' (''[[Sleepy Hollow]]'') del 1999, è basato sul famoso romanzo americano di [[Washington Irving]], prediletto da Burton ai tempi delle elementari e tuttora considerato uno dei più significativi della letteratura americana. [[Johnny Depp]] ancora una volta torna nell’opera di Burton interpretando [[Ichabod Crane]], qui un detective anziché un maestro elementare come nel racconto originale. Con la precisa volontà di omaggiare i vecchi film horror della [[Hammer Film Productions]] che hanno segnato la sua infanzia, Burton recluta [[Christopher Lee]] per la parte del ''Borgomastro'', e, per il ruolo da co-protagonista, sceglie [[Christina Ricci]], nonché, in ruoli minori, già frequenti collaboratori come [[Michael Gough]], [[Jeffrey Jones]], [[Christopher Walken]], [[Martin Landau]] e l'allora fidanzata [[Lisa Marie]]. Apprezzato dalla critica anche per la colonna sonora di Elfman, in stile spiccatamente gotico, il film, successo al botteghino, riceve svariati nomination e premi, tra quelli quello [[Oscar]] come Miglior Scenografia<ref>http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=32874</ref>.▼
▲''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' (''
===''Il pianeta delle scimmie'' e ''Big Fish'' ===
| |||