Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminati grassetti di troppo
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
-----
In italia esiste il [http://www.cicap.org CICAP], '''C'''omitato '''I'''taliano per il '''C'''ontrollo delle '''A'''ffermazioni sul '''P'''aranormale, che, sulle orme dell'omologo [http://www.csicop.org/ CSICOP] ('''C'''ommittee for the '''S'''cientific '''I'''nvestigation of '''C'''laims '''O'''f the '''P'''aranormal) cerca di diffondere la pratica della ''sperimetazione'' e dell' ''osservazione oggettiva'' di fronte a presunti [[fenomeni paranormali]].
-----
''' Esempio pratico: un buon motivo per non credere alla ''pseudoscienza''''':
 
Nel 19xx fece molto scalpore uno ''scoop'' della trasmissione '' [[Striscia la notizia]] '' a proposito di una clamorosa truffa telefonica.
 
In seguito a tale scoop, si scoprì che una nota imbanditrice di televendite aveva convinto decine di persone a pagare migliaia di euro in cambio di bustine di sale da cucina e rametti di edera.
 
La truffa funzionava in questo modo: a queste persone veniva inviata una bustina di sale da cucina, e le si invitava a scioglierne il contenuto in un bicchiere d'acqua; nelle istruzioni allegate veniva spiegato che se il sale non si scioglieva, voleva dire che alla persona era stato fatto il malocchio, e l'unico modo per toglierlo era chiamare un certo numero e pagare parecchie migliaia di euro per ricevere la "cura" per il malocchio. Tale cura consisteva in amuleti e oggetti del genere.
 
Questo dal punto di vista delle persone vittime della truffa.
 
Da un punto di vista scientifico, quello che accadeva era che quelle persone tentavano di far sciogliere in un bicchiere d'acqua una quantità di sale che ''non poteva fisicamente sciogliersi in così poca acqua'', in quanto la [[soluzione]] acqua/sale diveniva ben presto [[soluzione satura| satura]], e il sale in eccesso si depositava inevitabilmente sul fondo.
 
IL "rimedio" consisteva, tra le altre possibilità (''se non sbaglio''), nell'acquistare per alcune migliaia di euro un ''amuleto'': un pezzetto di legno ottenuto tagliando un rametto di edera dal giardino degli autori della truffa.
 
Fortunatamente, una delle potenziali vittime della truffa decise, molto furbescamente, di rendere pan per focaccia ai truffatori: fece loro credere di aver abboccato alla truffa, mentre invece stava facendo registrare dai tecnici di [[Striscia la Notizia]] tutto quanto detto al telefono dall'imbanditrice e dai suoi collaboratori. Tutte le conversazioni, incluse le minacce e gli insulti alla "vittima", vennero trasmesse in prima serata da [[Striscia la notizia]] e furono ascoltate da alcuni milioni di persone in tutta Italia.
 
L'esito finale di tale ''scoop'' fu l'accusa di truffa per l'imbanditrice/truffatrice e la sua organizzazione, la denuncia da parecchi decine di suoi "clienti", e un processo, di cui si attendono ancora gli esiti.
 
-----
 
Il successo di questa e di altre truffe analoghe si deve purtroppo alla diffusa ignoranza del cittadino medio in merito ad argomenti scientifici; contrariamente alle conoscenze scientifiche, quelle [[pseudoscienza| pseudoscientifiche]], infatti (relative a discipline come [[astrologia]], [[omeopatia]], [[chiromanzia]], lettura della mano e analoghe) sono molto più diffuse, e trovano facile terreno di crescita in persone di scarso livello culturale, che hanno ad esempio conseguito solo la licenza media o addirittura solo la licenza elementare.