Tim Burton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' (''Sleepy Hollow''), è basato sul famoso romanzo americano di [[Washington Irving]], prediletto da Burton ai tempi delle elementari e tuttora considerato uno dei più significativi della letteratura americana. La parte del protagonista è affidata a [[Johnny Depp]], che ancora una volta torna nell’opera di Burton con il personaggio di [[Ichabod Crane]], qui un detective anziché un maestro elementare come nel racconto originale: co-protagonista è la giovane [[Christina Ricci]]. Con la precisa volontà di omaggiare i vecchi film horror della [[Hammer Film Productions]] che hanno segnato la sua infanzia, Burton recluta [[Christopher Lee]] per la parte del ''Borgomastro'', nonché, in ruoli minori, già frequenti collaboratori come [[Michael Gough]] (anch'egli attore alla [[Hammer]]), [[Jeffrey Jones]], [[Christopher Walken]], [[Martin Landau]] e l'allora fidanzata [[Lisa Marie]]. Il film, uscito nel 1999, il più "tradizionalmente" gotico di Burton, riceve svariati premi e nomination, nonché un eccellente riscontro su pubblico e critica.
 
=== 2000: ''Il pianeta delle scimmie'' e ''Big Fish'' ===
Nel 2000 la [[Fox]] propone a Burton una nuova versione del kolossal del 1968 di [[Franklin Schaffner]],
''[[Il pianeta delle scimmie]]'' ''([[Planet of the Apes]]),''. delUscito nel 2001, provenienteil da un romanzo e da un primo adattamento cinematografico del 1968,film riceve critiche discordanti e viene considerato decisamente inferiore al primo di cui doveva essere solo un remake, cosa che Burton non fa. IlTuttavia, il film, un’apocalittica storia su come, un giorno, le scimmie avrebbero governato la terra e l’uomo sarebbe stato loro subordinato, nonostante sia inusuale per lol'ormai stile di Burtonriconoscibilissimo e ilraffinato finalestile siadi diverso da quello originaleBurton, ottiene un ottimo successo commerciale. Sul set Burton conosce l’attrice britannica [[Helena Bonham Carter]], interprete di Ari, un’intelligentissimadella scimmia e probabile scelta amorosa del protagonistaAri, che diverrà la sua compagna nella vita e collaboratrice in tutti i suoi film successivi.
 
Nel 20032002, Burtonla dirigeColumbia ''[[Bigaffida Fisha -Tim LeBurton storieun diprogetto unasceneggiato vitada incredibile]]'' ''([[BigJohn FishAugust]]''), e basato sul particolrissimo romanzo molto particolare di [[Daniel Wallace]], ''Big Fish: A Novel of Mythic Proportions''. LaIl film, rifiutato inizialmente da [[Steven Spielberg]] per ulteriori impegni, arriva a Burton come qualcosa di fortemente personale: la storia è quella di Edward Bloom (interpretato nella sua veste giovane da [[Ewan McGregor]] e in quella anziana da [[Albert Finney]]), un uomo famoso per i racconti delle straordinarie avventure avute durante la sua vita. Conche, [[Helenain Bonhampunto Carter]]di nelmorte, ruoloriallaccia il rapporto con il figlio che a sua volta sta per diventare padre. Il padre di JennyTim, einfatti, inè quelloda dellapoco Stregamorto, e [[Dannyil DeVito]]regista insta quelloper delavere direttoreil delsuo circo,primo ''Bigfiglio Fish''da [[Helena Bonham Carter]]. Il film conquista quattro nomination al Golden Globe nonché una all’Academy Award come Miglior Colonna Sonora (sempre di [[Danny Elfman]]).
 
=== ''La Fabbrica di Cioccolato'' e ''La Sposa Cadavere''===
''[[La fabbrica di cioccolato]]'' ''([[Charlie and the Chocolate Factory]]),'' del 2005, adattamento del famoso libro per bambini di [[Roald Dahl]], già trasposto al cinema nel 1971 (''[[Willy Wonka & the Chocolate Factory]]'' ) da [[Mel Stuart]], presenta alcune divergenze con quest’ultimo e con la storia di base, come l’idea di dare a [[Willy Wonka]], il protagonista, un passato tramite flashback (già adoperati in ''Edward Mani di Forbice''). Burton si avvale ancora dellormaidell'ormai storica collaborazione di [[Johnny Depp]], nel ruolo dell’eccentrico cioccolatiere, nonché di [[Helena Bonham Carter]], la mamma di Charlie (interpretato da [[Freddie Highmore]]) e di [[Christopher Lee]] nel ruolo del padre di Wonka.
Il film, nel quale Burton è costretto a utilizzare effetti speciali in post-produzione (la riduzione dell'[[Oompa-Loompa]] Depp Roy), presenta molti riferimenti a film di Burton (la tosatura delle pecore rosa, come i maglioni d'angola che Ed Wood non indossava che in privato) e non, come il monolite di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', per l'occasione trasformato in tavoletta di cioccolata. Il film viene nominato agli Oscar come Miglior Costume, opera dell’italiana [[Gabriella Pescucci]].