Tim Burton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
=== 2000: ''Il pianeta delle scimmie'' e ''Big Fish''===
Nel 2000 la [[Fox]] propone a Burton una nuova versione del kolossal del 1968 di [[Franklin Schaffner]],
''[[Il pianeta delle scimmie]]'' ''(Planet of the Apes)''. Uscito nel 2001, il film riceve critiche discordanti e viene considerato decisamente inferiore al primo di cui doveva essere solo un remake, cosa che Burton non fa. Tuttavia, il film, un’apocalittica storia su come, un giorno, le scimmie avrebbero governato la terra e l’uomo sarebbe stato loro subordinato, nonostante sia inusuale per l'ormai riconoscibilissimo e raffinato stile di Burton, ottiene un ottimo successo commerciale. Sul set Burton conosce l’attrice britannica [[Helena Bonham Carter]], interprete della scimmia Ari, che diverrà la sua compagna nella vita e collaboratrice in tutti i suoi film successivi.
 
Nel 2002, la Columbia affida a Tim Burton un progetto sceneggiato da [[John August]] e basato sul particolrissimo romanzo di [[Daniel Wallace]], ''Big Fish: A Novel of Mythic Proportions''. Il film, rifiutato inizialmente da [[Steven Spielberg]] per ulteriori impegni, arriva a Burton come qualcosa di fortemente personale: la storia è quella di Edward Bloom (interpretato nella sua veste giovane da [[Ewan McGregor]] e in quella anziana da [[Albert Finney]]), un uomo famoso per i racconti delle straordinarie avventure avute durante la sua vita che, in punto di morte, riallaccia il rapporto con il figlio che a sua volta sta per diventare padre. Il padre di Tim, infatti, è da poco morto, e il regista sta per avere il suo primo figlio da [[Helena Bonham Carter]]. Il film conquista quattro nomination al Golden Globe nonché una all’Academy Award come Miglior Colonna Sonora.
 
=== ''La Fabbrica di Cioccolato'' e ''La Sposa Cadavere''===