Repunit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RTurco (discussione | contributi)
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 68:
La sequenza dei primi repunit attualmente noti è [[OEIS:A004022|A004022]] dell'OEIS, mentre la più compatta sequenza delle loro lunghezze è la [[OEIS:A004023|A004023]] dell'OEIS. ''R<sub>49081</sub>'' (scoperto nel [[1999]] da Harvey Dubner<ref>H. Dubner, "Repunit R49081 is a probable prime," Math. Comp., 71:238 (2002) 833--835</ref>), ''R<sub>86453</sub>'' (scoperto nell'ottobre [[2000]] da Lew Baxter) e ''R<sub>109297</sub>'' (scoperto anch'esso da Harvey Dubner nel marzo del [[2007]]) sono attualmente considerati [[primo probabile|primi probabili]], ovvero hanno sino ad ora superato molteplici [[Numero primo#Test di primalità|test di primalità]] pur mancando ancora una reale dimostrazione del fatto che siano effettivamente primi.
 
È stato congetturato che, benché estremamente rari, esistano infiniti numeri primi repunit<ref>[http://primes.utm.edu/glossary/page.php?sort=Repunit The Prime Glossary: repunit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Voci correlate==