International Game Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 57:
==Attività==
In qualità di concessionaria esclusiva dello [[Stato italiano]], la società gestisce dal [[1993]] il [[Lotto]], e dal [[2004]] le lotterie istantanee e differite, come il [[Gratta e vinci]], l’unica concessionaria del Gioco del Lotto<ref>[http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/azioni/profilisocietari/794.htm Lottomatica - Borsa Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Possiede la concessione fino al [[2012]] per il lotto, fino al 2010 (tramite Consorzio Lotterie Nazionali) per le lotterie istantanee, come ''[[Gratta e Vinci]]''.
Attraverso una rete di collegamento on-line in tempo reale a livello [[Europa|europeo]], con circa 150.000 terminali presenti in oltre 80.000 punti vendita, Lottomatica gestisce i seguenti giochi: giochi sportivi ([[Totocalcio]], [[Totogol]] e [[Tris]]), videolotterie (apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro) e scommesse a totalizzatore per le gare di auto, moto e ciclismo, fornendo anche i relativi servizi tecnici.
Riga 63:
Lottomatica sfrutta i terminali delle ricevitorie per fornire altri servizi come pagamenti di [[Multa|multe]] e [[Canone|canoni]], stampe di certificati, vendite di ricariche per cellulari, servizi di prenotazione e vendita biglietti.
Inoltre è anche un concessionario di rete (ce ne sono 10) per il collegamento delle [[slot machine]] tramite rete gprs ai monopoli di stato, [[AAMS]], (per controllare le entrate e quindi le [[tasse]]) per il quale prende un compenso fisso o [[percentuale]]. La [[società]] concessionario si chiama Lottomatica Videolot Rete [[Società_per_Azioni|S.p.a.]]<ref>[http://www.lottomaticaitalia.it/arearicevitori/pub/giochi/Videolotterie.html?p=foglia_giochi_5&sezione=pub&sottosezione=giochi Area Ricevitori Pubblica - Giochi - Videolotterie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Principali Partecipazioni==
|