Neutralità della rete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui) |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 3:
'''Network neutrality''' (o '''net neutrality''', '''internet neutrality''' o '''NN''', in italiano '''neutralità della rete''') è un'espressione che fa riferimento ad un principio di design/uso applicato alle reti residenziali a [[banda larga]] che forniscono accesso ad [[Internet]], servizi telefonici e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia ma viene ritenuta "neutrale" dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio una rete a banda larga che sia priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano.
Si può argomentare che praticamente nessuna rete è completamente neutrale, per cui la neutralità rappresenta una condizione ideale verso la quale gli operatori e le reti possono tendere <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Sir Tim Berners Lee Blog entry on Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref><ref NAME="WUDEF">[http://timwu.org/network_neutrality.html Tim Wu's page on Network Neutrality] </ref><ref
Il termine è stato coniato nell'ambito delle leggi europee sulle telecomunicazioni più o meno nel 2003{{Fact|date=February 2007}} ed è stato poi importato negli [[Stati Uniti]], quando la [[Federal Communication Commission]] (FCC) ha iniziato a considerare la ri-classificazione delle [[DSL]] residenziali come ''Information Service'', servizi informativi, così come era per le connessioni ad Internet basate su cavo. I sostenitori della net neutrality non si opponevano ad una regolamentazione omogenea ma ritenevano che entrambi questi servizi dovessero essere trattati come ''Telecommunications Service'' cioè come servizi di telecomunicazioni, così come il telefono e gli altri servizi tipicamente gestiti da società telefoniche.
Riga 33:
"La network neutrality è definita nel modo migliore come un principio di progettazione. L'idea è che una rete informativa pubblica massimamente utile aspiri a trattare tutti i contenuti, siti, e piattaforme allo stesso modo. Ciò permette alla rete di trasportare ogni forma di informazione e di supportare ogni tipo di applicazione. Il principio suggerisce che le reti informative abbiano maggior valore quando è minore la loro specializzazione – quando sono una piattaforma per usi diversi, presenti e futuri."
<ref
=== Sir [[Tim Berners-Lee]] ===
(inventore del [[World Wide Web]] e direttore del [[World Wide Web Consortium]])
La "neutralità della Rete" viene descritta da [[Tim Berners Lee|Tim Berners]] nel suo blog<ref>[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/blog/4 timbl's blog | Decentralized Information Group (DIG) Breadcrumbs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con queste parole:
:''Vent'anni fa, gli inventori di Internet progettarono un'architettura semplice e generale. Qualunque computer poteva mandare pacchetti di dati a qualunque altro computer. La rete non guardava all'interno dei pacchetti. È stata la purezza di quel progetto, e la rigorosa indipendenza dai legislatori, che ha permesso ad Internet di crescere e essere utile. Quel progetto ha permesso all'hardware e alle tecnologie di trasmissione a supporto di Internet di evolvere fino a renderlo migliaia di volte più veloce, nel contempo permettendo l'uso delle stesse applicazioni di allora. Ha permesso alle applicazioni internet di venire introdotte e di evolvere indipendentemente.''
Riga 55:
:''La neutralità della rete NON è affermare che qualcuno non dovrebbe dover pagare di più per una maggiore qualità di servizio. È sempre stato così, e sempre lo sarà.''
La posizione di [[Tim Berners-Lee|Sir Tim Berners-Lee]] è che differenti livelli di servizio sono sempre stati possibili e lo saranno sempre. <ref
=== Susan Crawford ===
Riga 63:
=== Definizione di Google ===
"La network neutrality è il principio per cui gli utenti di internet dovrebbero avere il controllo su cosa possono vedere e quali applicazioni vogliono usare su internet." <ref
=== Bob Kahn ===
[[Bob Kahn]], inventore del protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e tra i primari ideatori di Internet, ha detto che la net neutrality è uno slogan dogmatico che significa: ''"niente di interessante può accadere dentro la rete"'' <ref
== Applicazioni della net neutrality ==
Riga 88:
* Una proposta di legge chiamata "Communications Opportunity, Promotion and Enhancement Act of 2006" viene introdotta nella House of Representatives statunitense, facendo riferimento ai principi enunciati dalla FCC ed autorizzando multe fino a $750.000 per le infrazionio. Essa viene approvata (321-101) l'otto giugno 2006.
* Il "Center for American Progress" tiene un dibattito di 90 minuti il lunedì 17 luglio 2006 a [[Washington D.C.|Washington]].
* [[Bob Kahn]] dichiara la sua opposizione alla Net Neutrality in un discorso al [[Computer History Museum]] nel gennaio 2007 <ref
=== Tendenza tecnologiche ===
|